Che cos’? una presa RCD?

Una presa RCD ? una presa di corrente standard che incorpora un dispositivo di corrente residua integrato (RCD) che aggiunge la protezione dai guasti di terra alle sue caratteristiche standard. Un’unit? RCD ? un dispositivo elettrico che previene scosse elettriche, incendi e danni alle apparecchiature interrompendo automaticamente l’alimentazione a un circuito se viene rilevato uno squilibrio tra i conduttori sotto tensione e neutro. Molte installazioni elettriche industriali e domestiche includono un’unit? RCD centrale che protegge tutte le prese dell’impianto. La presa RCD ? un’aggiunta estremamente sensata a quelle installazioni che non hanno protezione contro i guasti di terra oltre a fusibili o interruttori automatici individuali. Esistono due tipi fondamentali di prese abilitate per RCD: il tipo fisso, che ? montato in modo permanente in una parete, e le unit? portatili, che si collegano a prese non protette.

I cortocircuiti elettrici tra sotto tensione e sotto tensione e terra sono tra le cause pi? comuni di incendi, danni alle apparecchiature e spesso scosse mortali. Un cortocircuito che non avvia una disconnessione immediata dell’alimentazione pu? causare scintille, aumenti estremi della temperatura locale e potenziale elettrocuzione. Interruttori automatici e fusibili correttamente dimensionati generalmente svolgono un buon lavoro nel prevenire queste condizioni pericolose, ma spesso non sono abbastanza sensibili o veloci. La negligenza o la mancanza di conoscenza possono anche portare a ponticellare i fusibili con collegamenti troppo pesanti, causando spesso incidenti elettrici catastrofici. L’installazione di un RCD centrale o di prese RCD pu? eliminare questo pericolo offrendo una protezione istantanea da cortocircuito.

Il cuore di una presa RCD ? un nucleo di ferrite cavo, circolare, attraverso il quale passano i conduttori attivi e neutri della presa. Avvolto intorno alle pareti del nucleo ? una bobina di filo che ? collegata a un sensore elettromagnetico e un meccanismo di interblocco collegato meccanicamente all’interruttore principale della presa. Il nucleo di ferrite e la bobina del filo fungono da trasformatore di corrente che mantiene una tensione secondaria al di sotto della soglia del sensore se la corrente tra la fase e il neutro rimane bilanciata. In caso di cortocircuito, questa corrente aumenter? rapidamente e aumenter? la tensione secondaria fino a superare la soglia del sensore, attivando il solenoide di interblocco e spegnendo l’alimentazione. Tutto ci? avviene in un periodo di tempo incredibilmente breve, prevenendo efficacemente scintille, surriscaldamento e ogni possibilit? di uno shock che potrebbe portare il cuore della vittima in fibrillazione ventricolare.

Le due forme pi? comuni di presa RCD sono i tipi fisso e potabile. I tipi fissi sono simili alle prese a parete convenzionali con l’unit? RCD incorporata nei loro involucri. Il tipo portatile ha anche un’unit? RCD interna, ma assomiglia a un adattatore con pin sul lato inferiore che si collega a una presa non protetta e a una presa identica sul lato anteriore dell’unit?. Ci? consente all’utente di aggiungere la protezione RCD a qualsiasi presa a piacimento. Entrambi i tipi dispongono in genere di un pulsante di test che introduce un cortocircuito controllato nel circuito consentendo di testare l’unit? prima dell’uso.