Che cos’è una schermata del film?

Uno schermo cinematografico è un grande schermo di proiezione progettato allo scopo di mostrare film. Questi schermi sono disponibili in una gamma di dimensioni, con una forma progettata per adattarsi alle proporzioni 16: 9 comunemente utilizzate per le riprese dei film. A seconda dello stile di uno schermo cinematografico, può essere un’installazione permanente o temporanea, con alcuni schermi cinematografici progettati appositamente per la mobilità in modo che possano essere noleggiati ai clienti in base alle esigenze.

Lo scopo di uno schermo cinematografico è di fornire una superficie su cui proiettare un film. Le schermate dei filmati sono progettate per fornire una base riflettente in modo che l’immagine venga visualizzata in modo chiaro e nitido quando viene proiettata. Sono in genere bianchi o grigi, in modo da non interferire con i colori del film e la riflettività dello schermo può essere regolata per ambienti speciali.

Il vinile è il materiale di scelta per i moderni schermi cinematografici e il vinile è tipicamente perforato in modo che gli altoparlanti possano essere montati dietro lo schermo. Nel caso di uno schermo fisso, lo schermo del film è montato saldamente in posizione. Gli schermi a scomparsa o elettrici possono essere retratti quando non in uso, a mano o con un motore. Gli schermi cinematografici gonfiabili hanno strutture gonfiabili progettate per essere erette sul posto e sgonfiate per imballare lo schermo cinematografico per il trasporto. Gli schermi gonfiabili sono ideali per i festival cinematografici all’aperto e per il noleggio di schermi cinematografici, poiché sono facili da trasportare e installare.

Quando si installa o si configura una schermata di film, sono presenti alcune considerazioni importanti. La distanza tra lo schermo e il proiettore è importante, così come lo sono l’inquinamento luminoso e la disposizione dei posti a sedere. Potrebbe essere necessario deformare leggermente la superficie dello schermo per creare la migliore immagine visiva.

Con uno schermo cinematografico piatto di base, quando viene proiettata un’immagine, la luce colpisce prima il centro dello schermo, impiegando più tempo a raggiungere i lati. A volte, questo non è un problema, ma per schermi e teatri particolarmente grandi, alcuni utenti possono vedere una distorsione visiva. Per correggere ciò, alcuni teatri utilizzano schermi cinematografici a curva orizzontale che formano un’ampia forma a C, consentendo alla luce di colpire contemporaneamente il centro e i lati dello schermo. Teatri sofisticati utilizzano uno schermo torex, che è come una ciotola gigante, garantendo che la luce colpisca ogni punto dello schermo nello stesso momento ed eliminando la distorsione.