Quali sono i migliori consigli per la conservazione delle belle arti?

Una conservazione inadeguata delle opere d’arte può rovinare una collezione e cancellarne il potenziale valore, quindi è importante che sia i collezionisti privati ??sia i musei e le gallerie proteggano i loro pezzi. Le strutture di stoccaggio per dipinti e altri oggetti da collezione dovrebbero avere la temperatura e l’umidità adeguate e l’arte incorniciata dovrebbe essere protetta il più possibile. I singoli armadi e altri contenitori devono proteggere adeguatamente le stampe da luce, calore e inquinanti ambientali, che possono distruggere tutte le belle arti. Se una raccolta viene collocata in un deposito a lungo termine o spostata, deve essere protetta e protetta da potenziali danni durante il trasporto. Esistono società private specializzate nello stoccaggio di oggetti d’arte e nelle collezioni di case nelle proprie strutture o che forniscono consulenze per aiutare un collezionista a attrezzare adeguatamente il proprio spazio.

La temperatura e l’umidità sono due degli elementi più importanti che possono influire sulla qualità dei dipinti e di altre belle arti. La carta e la tela sono sensibili alla muffa e alla muffa, che per crescere necessitano di ambienti caldi e umidi. D’altra parte, l’aria secca può anche danneggiare i dipinti, che non devono essere conservati o visualizzati vicino a prese di riscaldamento o in ambienti con livelli di umidità molto bassi. Questi fattori devono anche essere considerati quando si sceglie una struttura di stoccaggio a lungo termine, che dovrebbe sempre essere controllata dal clima e mantenuta a una temperatura ottimale per lo stoccaggio di belle arti.

I dipinti possono perdere il loro valore se sono incorniciati, perché l’inquadramento li espone alla luce, al calore e all’umidità, che possono causare sbiadimento e degrado dei materiali. Il modo migliore per prevenire questo tipo di danno è di conservare i quadri in cartelle di carta prive di acidi all’interno di armadi metallici. Ogni stampa deve essere memorizzata piatta e non toccarne un’altra. Dato che molti collezionisti preferiscono esporre i propri pezzi, sono disponibili anche materiali di rivestimento protettivo. Utilizzare un tappetino privo di acidi per evitare il contatto tra la pittura e il vetro. Sul vetro dovrebbe essere applicato anche un filtro per luce ultravioletta. Alcuni esperti consigliano di lasciare le stampe in mostra per alcuni mesi alla volta e quindi di ruotarle con altri per preservarle.

La conservazione delle opere d’arte a lungo termine dovrebbe essere adeguatamente controllata dal clima. Dovrebbe anche avere telecamere di sicurezza o altre misure che proteggano la raccolta da furti o atti vandalici. Se i dipinti vengono spostati, è meglio avvolgerli piatti, perché arrotolarli può causare la rottura o la pelatura della vernice. Pezzi di grandi dimensioni che devono essere arrotolati e spediti in tubi devono essere rimossi dalla confezione e appiattiti il ??più presto possibile dopo aver raggiunto le loro destinazioni. Ci sono aziende private disponibili specializzate nello spostamento e nella conservazione delle belle arti e che possono fornire questi servizi a molti clienti, inclusi collezionisti privati ??o aziendali, gallerie e musei.