Una teoria dell’apprendimento ? il processo attraverso il quale uomini e animali ottengono conoscenze e abilit?. Le tre categorie di base utilizzate per classificare le teorie della tendenza includono comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo. L’ampia gamma di diverse teorie dell’apprendimento ? il risultato delle variabili comuni presenti durante l’apprendimento, come l’et?, lo stato emotivo e l’ambiente di apprendimento. ? anche relativo ai metodi esatti utilizzati per acquisire la conoscenza.
Una teoria dell’apprendimento che rientra nella categoria comportamentale si basa sui risultati osservabili dell’apprendimento. Questo tipo di teoria dell’apprendimento pu? essere osservata quando la materia sta imparando una nuova abilit?, come nel caso di un bambino che impara a allacciarsi le scarpe. Questo particolare tipo di apprendimento basato sul comportamento ? spesso il risultato di una ricompensa percepita per il completamento con successo di un’attivit? o una punizione in caso di fallimento di un’attivit?. Uno degli esempi pi? noti della teoria dell’apprendimento comportamentale riguarda le azioni apprese a seguito del condizionamento classico, perfettamente dimostrate dall’uso di stimoli esterni per innescare una risposta particolare, come con i cani di Pavlov.
Una teoria dell’apprendimento basata sul cognitivismo si concentra maggiormente sul raggiungimento di nuove conoscenze o abilit? che sono il risultato diretto della conoscenza esistente e della conservazione della memoria individuale. Viene anche comunemente definito apprendimento basato sul cervello. Questa teoria dell’apprendimento implica che l’apprendimento ? pi? il risultato della funzione cerebrale individuale, al contrario di stimoli e condizionamenti esterni. Un esempio di questa classe di teoria sarebbe un individuo che tenta di imparare una nuova lingua. Se la persona conosce gi? pi? di una lingua, tutte le lingue successive saranno teoricamente pi? facili da padroneggiare a causa del fatto che la sua memoria ha gi? le conoscenze di base su come apprendere con successo una nuova lingua.
Uno dei gruppi pi? complessi di teorie dell’apprendimento si concentra sul costruttivismo e si basa sul fatto che gli individui siano in grado di creare nuovi concetti e abilit?, piuttosto che conservare solo la conoscenza che gi? esiste. Parla anche alla teoria che la conoscenza ? relativa e unica per ogni individuo, basata su esperienze e interpretazioni personali. In sostanza, ? una teoria dell’apprendimento con le sue radici basate sia sul comportamentismo che sul cognitivismo. Il costruttivismo pu? essere dimostrato da un individuo che prende un corso di cucina di base. Mentre pu? apprendere i singoli metodi di cottura nell’ambiente della classe, una conoscenza pi? avanzata arriver? quando inizier? a utilizzare i metodi al di fuori della classe, combinando una variet? di tecniche per creare il suo stile particolare.