Un’interfaccia olografica ? un modo per interagire con l’elettronica senza entrare in contatto fisico con la macchina. Sebbene l’interfaccia olografica sia stata sviluppata solo negli anni 2010, ? spesso compatibile con i sistemi e i programmi informatici contemporanei. La creazione dell’ologramma ? una componente relativamente complessa dell’interfaccia, mentre la capacit? dell’interfaccia di riconoscere i comandi dell’utente ? ottenuta attraverso l’uso di rilevatori di movimento, una tecnologia in uso da decenni.
Per creare un’interfaccia olografica, ? necessario uno speciale proiettore olografico in grado di visualizzare un’immagine tridimensionale nello spazio. Il proiettore funziona come un monitor, ma le immagini visualizzate vengono visualizzate a circa 6 cm (15 pollici) di fronte ad esso. Queste immagini sono visibili solo alle persone che si trovano entro un intervallo predeterminato, di solito entro pochi piedi (circa un metro) dallo schermo e ad un angolo abbastanza diretto rispetto ad esso. Questo intervallo pu? essere regolato, a seconda dell’uso previsto dell’interfaccia olografica. Le persone che si trovano al di fuori dell’angolo di visione non sono in grado di vedere l’interfaccia, il che pu? aggiungere ulteriore sicurezza a questi dispositivi.
Per interagire con l’interfaccia olografica, una persona tocca l’immagine olografica proprio come farebbe con un oggetto reale. Sebbene non ci sia nulla, un sensore a infrarossi rileva ci? che l’utente sta toccando e utilizza queste informazioni per inviare istruzioni al dispositivo elettronico. I controlli sull’interfaccia olografica possono essere utilizzati allo stesso modo di pulsanti fisici, tastiere, mouse di un computer o touch screen, ma non richiedono la manipolazione fisica di alcun oggetto.
Esistono numerose applicazioni pratiche per un’interfaccia olografica. Un uso di questa tecnologia ? in aree che devono essere mantenute sterili, come le sale operatorie. I medici usano spesso i computer per controllare gli strumenti e per apportare modifiche ai vari controlli. In un ambiente sterile come questo, il medico non pu? passare facilmente dal toccare un’interfaccia di computer non sterile al toccare strumenti chirurgici sterili o il paziente. Utilizzando un’interfaccia olografica, un medico pu? utilizzare il computer e quindi continuare con l’intervento chirurgico perch? non c’? materia fisica nell’ologramma che potrebbe contaminare il paziente.
Un’interfaccia olografica ? utile anche in situazioni in cui un’interfaccia per computer tradizionale, come un touch screen, non ? pratica. Non c’? abbagliamento su un ologramma, il che lo rende facile da vedere in tutti i diversi tipi di luce. I piloti ad alta quota potrebbero essere in grado di utilizzare queste interfacce invece degli schermi dei computer, che a volte possono essere difficili da leggere in quota.