Chi è più propenso a fare acquisti compulsivamente: uomini o donne?

Sebbene la maggior parte delle persone associ lo shopping compulsivo, o “shopaholism”, con le donne, gli studi dimostrano che gli uomini hanno la stessa probabilità delle donne di fare acquisti compulsivamente. Uomini e donne spendono circa la stessa cifra in articoli discrezionali, la spendono solo per cose diverse. Le donne hanno maggiori probabilità di spendere soldi per l’abbigliamento e gli uomini spendono la stessa cifra per ristoranti, trasporti e gadget elettronici.

Altre statistiche sugli acquisti:

Si stima che il 5-10 per cento degli adulti negli Stati Uniti siano acquirenti compulsivi. Psicologicamente, lo shopping compulsivo è legato sia all’accaparramento che al disturbo ossessivo-compulsivo. Il comportamento è ufficialmente noto come disturbo da acquisto compulsivo o oniomania.
La causa dell’oniomania non è chiara, ma le teorie spaziano dal trauma infantile al sovraccarico pubblicitario.
La maggior parte delle persone che fanno acquisti compulsivamente iniziano a farlo verso la fine dei 20 anni e continuano in periodi cronici per il resto della loro vita a meno che non cerchino un trattamento.