Eliminare l’odore dell’acetone pu? essere ottenuto in diversi modi a seconda di cosa sta causando l’odore. Se l’acetone si ? versato da qualche parte, la fuoriuscita iniziale deve essere ripulita per evitare che l’odore continui a permeare lo spazio. Se invece l’odore ? causato dall’uso frequente di acetone, pu? essere sufficiente coprire l’odore o introdurre oggetti che assorbano facilmente gli odori. Un grosso problema quando si tenta di rimuovere un odore di acetone ? che l’uso frequente alla fine far? s? che le particelle che causano l’odore permeino tutti gli oggetti porosi. La prevenzione ? solitamente il percorso migliore quando non si desidera che un’area puzzi di acetone in modo permanente.
L’acetone, che si trova comunemente nel solvente per unghie, ha un profumo estremamente forte in parte perch? il liquido evapora facilmente. Ogni volta che si apre la bottiglia, l’odore di acetone riempir? uno spazio poco ventilato. Gli odori, piacevoli e sgradevoli, sono tutti causati da questo processo di immissione nell’aria di piccole particelle evaporate. Per eliminare l’odore, ? necessario rimuovere semplicemente queste particelle.
Un modo per realizzare questa impresa ? ventilare bene l’area. Una volta che le particelle sono sufficientemente diffuse, non sono pi? rilevabili dal naso umano. Se questa non ? un’opzione, ci sono molti oggetti che possono essere usati per assorbire l’odore, rimuovendolo cos? dall’aria. La lettiera per gatti, ad esempio, ? molto efficace nell’assorbire gli odori, cos? come il caff? e il bicarbonato di sodio. Quando possibile, l’assorbimento dovrebbe sempre essere combinato con una tattica di ventilazione, poich? la ventilazione fornisce un sollievo immediato.
Se l’odore di acetone rimane dopo che sono state prese queste misure, il problema ? probabilmente pi? grave del semplice uso occasionale di un prodotto contenente acetone. ? assolutamente essenziale indirizzare la fonte prima di pulire l’aria. Quando l’acetone si ? accidentalmente versato sul tappeto o su un’altra superficie che trattiene il liquido e lo fa evaporare, le particelle continueranno a essere rilasciate e nessuno sforzo per assorbirle potr? battere l’efficienza del processo.
Quando tutto il resto fallisce, ? spesso possibile semplicemente coprire l’odore dell’acetone con profumi pi? forti. I profumi e i deodoranti per ambienti possono svolgere questo compito, ma possono essere opprimenti ai punti di forza necessari per coprire l’acetone. Molte persone trovano che il pot-pourri e anche le semplici bucce di agrumi possono rinfrescare una stanza in un modo che non sopraff? i sensi.