Qual ? la connessione tra diabete e acetone?

L’acetone ? un chetone prodotto quando il corpo ? costretto a utilizzare il grasso corporeo come fonte di energia primaria. Esiste un’importante connessione tra diabete e acetone. Nei diabetici, la presenza di acetone ? un segno che l’insulina non sta trasportando il glucosio alle cellule. Livelli elevati di acetone possono causare una condizione nota come chetoacidosi, che si verifica quando una grande quantit? di acetone si accumula nel sangue e alla fine viene espulsa attraverso la minzione. Le persone che credono di poter soffrire di chetoacidosi dovrebbero contattare un medico per assicurarsi che i loro livelli di diabete e acetone siano sotto controllo, poich? questa condizione pu? portare a gravi problemi di salute.

Livelli elevati di chetoni si verificano pi? comunemente nelle persone che soffrono di diabete di tipo 1, ma possono verificarsi anche nelle persone con diabete di tipo 2. L’acetone inizia ad accumularsi nel corpo quando un diabetico salta i pasti, non assume i farmaci prescritti o non ha somministrato abbastanza insulina. A causa della connessione tra diabetici e acetone, i medici spesso suggeriscono che i diabetici controllino regolarmente sia i livelli di chetoni che quelli di insulina. Questo dovrebbe aiutare i pazienti a capire come il loro stile di vita e la routine di gestione del diabete influenzano il corpo.

Oltre a comprendere la connessione tra diabete e acetone, ? anche importante sapere riconoscere i segni del metabolismo dell’acetone. Un segno comune che il diabete e i livelli di acetone di una persona sono fuori controllo ? la presenza di alito di acetone. Se l’alito di un diabetico ha un odore anormalmente fruttato o dolce, i suoi polmoni potrebbero produrre e rilasciare acetone.

Nelle fasi successive della chetoacidosi, un individuo inizier? a rilasciare acetone nelle sue urine, che ? noto come acetonuria. Questo ? un segno che il corpo ? costretto a metabolizzare grandi quantit? di grasso per produrre energia sufficiente per sostenere il corretto funzionamento. Se una persona soffre di acetonuria, la sua urina potrebbe avere un odore forte o insolito. Altri sintomi includono sete, minzione frequente, nausea, vomito, pupille dilatate e confusione.

I diabetici che presentano sintomi di chetoacidosi dovrebbero testare i loro livelli di chetoni e glicemia. Basse quantit? di acetone nelle urine o nel sangue di solito possono essere corrette bevendo acqua, mangiando uno spuntino sano o somministrando insulina. Se i livelli di acetone sono alti o sono accompagnati da vomito, l’individuo deve consultare immediatamente un medico. La chetoacidosi diabetica grave pu? portare al coma e ad altri problemi di salute, motivo per cui ? cos? importante per i diabetici comprendere la connessione tra diabete e acetone.