Come faccio a scegliere la migliore alternativa al warfarin?

Il warfarin è un potente medicinale anticoagulante e un paziente a cui è stato prescritto questo farmaco dovrebbe scegliere un’alternativa al warfarin solo dopo aver consultato i propri medici. Esistono equivalenti generici al warfarin, sono disponibili nella maggior parte delle regioni e possono essere tranquillamente sostituiti al warfarin. Dall’anno 2000 sono stati approvati diversi nuovi farmaci che svolgono alcune delle stesse funzioni del warfarin ma con minori effetti collaterali o con altri benefici. Un paziente che attualmente sta assumendo warfarin potrebbe voler consultare il proprio medico per vedere se uno di questi nuovi farmaci è una valida alternativa al warfarin.

Il farmaco warfarin è commercializzato con molti marchi diversi ed è ampiamente utilizzato da oltre 50 anni. Originariamente era usato come una forma di veleno per topi, ma ha proprietà terapeutiche nell’uomo se assunto in dosi attentamente controllate. Il warfarin agisce limitando la capacità del sangue di coagulare. Questo è molto utile per prevenire la formazione di coaguli di sangue, in particolare nei pazienti con problemi cardiaci, arti o organi artificiali o predisposizione agli ictus. Se viene somministrato troppo farmaco, tuttavia, può causare molte complicazioni gravi o fatali e anche i normali effetti collaterali del warfarin possono essere molto gravi.

Molte aziende diverse producono questo farmaco. Qualsiasi farmaco contenente warfarin deve avere principi attivi chimicamente identici. Di conseguenza, un paziente a cui è stata rilasciata una prescrizione per una marca di warfarin non dovrebbe preoccuparsi se un farmacista consiglia una varietà diversa dello stesso medicinale. Un farmaco sostitutivo di questo tipo non è una vera alternativa al warfarin, ma semplicemente una marca diversa dello stesso medicinale.

Recenti ricerche mediche hanno prodotto diversi farmaci che hanno il potenziale per sostituire il warfarin in alcuni casi. Questi farmaci in genere hanno meno effetti collaterali e i loro effetti collaterali sono generalmente meno gravi di quelli associati al warfarin stesso. I produttori di farmaci si sono concentrati su farmaci con requisiti di dosaggio meno rigorosi, poiché il warfarin richiede un monitoraggio costante e attento per garantire sia l’efficacia che la sicurezza. I nuovi anticoagulanti introdotti sul mercato nei primi anni 2000 hanno meno interazioni farmacologiche e rimangono a livelli più stabili all’interno del corpo.

Alcuni pazienti sono interessati a trovare un’alternativa a base di erbe o naturale per il warfarin. Alcune sostanze naturali hanno proprietà anticoagulanti, ma nessuna può rappresentare un’alternativa sicura ed efficace al warfarin. Un paziente non dovrebbe tentare di sostituire un ciclo di warfarin senza prima consultare un medico.