Che cos’? la resistenza al warfarin?

La resistenza al warfarin si verifica quando i pazienti necessitano di dosi insolitamente elevate del farmaco per raggiungere la lettura terapeutica dell’International Normalized Ratio (INR) desiderata. La maggior parte delle persone che assumono questo farmaco non sperimenta questa condizione e avr? letture regolari dell’INR nel sangue dopo il periodo di inizio. La mancata assunzione del farmaco come indicato ? spesso identificata come resistenza al warfarin, sebbene ci? sia impreciso. Altre volte, la condizione si verifica legittimamente a causa di diete estremamente ricche di vitamina K, farmaci che riducono l’efficacia del warfarin o malassorbimento del farmaco. Diversi studi hanno anche identificato un gene che, se alterato, interferisce con l’efficacia di questo farmaco anticoagulante.

Sebbene il dosaggio di warfarin vari notevolmente tra gli individui, la quantit? prescritta per la maggior parte dei pazienti rientrer? in un intervallo previsto. In genere, questo ? inferiore a 10-15 milligrammi (mg) al giorno e molti pazienti impiegano molto meno per raggiungere un INR terapeutico. A volte la resistenza ? definita come dover assumere pi? di 20 mg al giorno del farmaco per raggiungere l’INR desiderato. In alternativa, il termine pu? essere definito pi? genericamente come la necessit? di assumere dosi che superano di gran lunga l’intervallo normale per i pazienti.

La maggior parte dei medici ritiene che la causa pi? comune di resistenza al warfarin sia la resistenza psicologica o sociale. In altre parole, ? la mancata assunzione del farmaco come indicato. Quando le istruzioni su come utilizzare il farmaco non vengono seguite, l’INR prevedibilmente non raggiunge un intervallo terapeutico e il dosaggio viene solitamente aumentato. Ci? rappresenta un pericolo se un paziente diventa improvvisamente conforme al trattamento dopo enormi aumenti della medicina perch? potrebbe iniziare a prendere molto pi? warfarin di quanto sia sicuro.

La vera resistenza ? dovuta ad altri fattori. Ad esempio, il farmaco inibisce la vitamina K per abbassare la coagulazione del sangue, ma le persone possono avere un’assunzione ragionevole e coerente di alimenti come le verdure a foglia verde che la contengono. Se una dieta ? composta esclusivamente da enormi quantit? di alimenti a base di vitamina K, il warfarin potrebbe non essere in grado di funzionare adeguatamente. Le diete estreme, come una dieta a base di spinaci, hanno maggiori probabilit? di rappresentare questo rischio.

Inoltre, numerosi farmaci riducono la forza e l’efficacia del warfarin. ? importante osservare che molte persone che richiedono questo farmaco anticoagulante possono avere molte altre prescrizioni per condizioni correlate. Trovare una combinazione di farmaci che non causi resistenza al warfarin pu? essere difficile.

Altre reazioni che influiscono sulla resistenza del paziente al warfarin si verificano nel tratto gastrointestinale o si basano su errori in un gene specifico. Se condizioni come la colite interferiscono con l’assorbimento, un paziente potrebbe aver bisogno di dosi molto elevate di warfarin per raggiungere l’INR terapeutico. Inoltre, gli studi hanno scoperto che i geni difettosi nel complesso multiproteico della vitamina K epossido reduttasi (VKOR) possono provocare resistenza, rendendo difficile o impossibile abbassare adeguatamente i livelli di vitamina K.

La resistenza al warfarin ? un problema perch? pu? aumentare il tempo necessario ai pazienti per raggiungere un INR raccomandato dal medico che riduce la probabilit? di formazione di coaguli di sangue. Inoltre, non ? sempre sicuro usare grandi quantit? di farmaco. Una delle soluzioni al problema ? prescrivere il warfarin con un altro anticoagulante come l’aspirina. Ci? pu? eliminare la necessit? di prescrivere warfarin a dosi molto elevate e pu? ridurre i rischi di rimanere in un intervallo INR sub-terapeutico.