Come posso diventare uno specialista di orientamento e mobilit??

Sono necessari tre passaggi per diventare uno specialista di orientamento e mobilit?: ammissione a un programma di specialista di orientamento e mobilit?, il completamento del lavoro del corso e la relativa esperienza di lavoro con i non vedenti. Uno specialista di orientamento e mobilit? offre formazione alle persone con problemi visivi per aiutarli a viaggiare e mantenere la propria indipendenza. Le informazioni e l’assistenza fornite da questi specialisti hanno un enorme impatto sulla qualit? della vita per i non vedenti a qualsiasi et?.

Il percorso per diventare uno specialista dell’orientamento e della mobilit? pu? essere piuttosto vario, ma tutti gli specialisti condividono una dedizione all’insegnamento e al supporto. Molti specialisti si concentrano su un particolare gruppo di clienti, che spazia da bambini, anziani o vittime di incidenti. Ogni gruppo ha sfide diverse e approcci e tecniche differenti apprese nel tempo consentono allo specialista di fornire la soluzione pi? efficace per il cliente.

Il primo passo per diventare uno specialista di orientamento e mobilit? ? trovare una scuola secondaria. C’? un numero molto limitato di scuole che offrono questo programma e le dimensioni delle classi sono piuttosto piccole. I requisiti di domanda per diventare uno specialista di orientamento e mobilit? includono un colloquio personale, una revisione delle credenziali accademiche e almeno un’osservazione sul campo del candidato con un cliente ipovedente. Sebbene si preferisca una precedente esperienza lavorativa o di volontariato con ipovedenti, non ? un requisito di ammissione rigoroso.

Il programma per diventare uno specialista di orientamento e mobilit? dura generalmente due anni. I corsi del primo anno includono le basi dell’educazione speciale, della visione e delle implicazioni psicologiche e sociologiche della cecit?. Diversi corsi ogni termine si concentrano sull’osservazione intensiva dell’orientamento e della mobilit? nelle persone non vedenti e non vedenti.

Nel secondo anno, l’attenzione ? focalizzata sui problemi dell’educazione speciale, disabilit? multiple, corsi di orientamento per bambini e neonati. Esiste un progetto di ricerca su temi di orientamento e mobilit?, nonch? numerosi corsi sul campo, progettati per offrire l’opportunit? di mettere in pratica le tecniche apprese. Molti studenti acquisiscono maggiore esperienza attraverso programmi di tirocinio volontario o di lavoro che consentono loro di migliorare ulteriormente le proprie competenze.

L’esperienza di lavoro con i non vedenti ? molto importante se vuoi diventare uno specialista dell’orientamento e della mobilit?. Questo ruolo fornisce consulenza e formazione individuali ai clienti che richiedono assistenza per la mobilit?, attraverso una vasta gamma di abilit? ed et?. La capacit? di interagire con gli altri, eccellenti capacit? comunicative, pazienza e dedizione sono tutte abilit? che sono molto preziose in questo ruolo.