Cosa comporta un tipico processo di accreditamento?

L’accreditamento ? un processo in cui una scuola, un’azienda o un’altra organizzazione partecipa a un processo di valutazione condotto da un’agenzia di accreditamento di terze parti, nota anche come accreditatore. Il processo di accreditamento varia a seconda dell’accreditatore, ma di solito inizia con l’istituzione che richiede l’accreditamento completando un processo di autovalutazione. Una volta completato il processo di autovalutazione, l’istituzione presenta una domanda all’accreditore, che inizia la propria valutazione. Al termine della valutazione, l’organizzazione richiedente viene informata se ? stata approvata per l’accreditamento o se ? necessario apportare modifiche alle proprie operazioni.

Prima di iniziare il processo di accreditamento, in genere a un’organizzazione verranno forniti i criteri dell’agenzia di accreditamento e verr? chiesto di avviare una revisione interna. L’organizzazione confronter? i suoi processi e le sue politiche attuali con gli standard dell’accreditatore. Alcune agenzie di accreditamento offrono assistenza ai richiedenti in questo processo abbinandoli a un volontario di un’organizzazione che ha gi? ricevuto l’accreditamento. Il volontario pu? assistere i candidati nella revisione interna e fornire informazioni sulle possibili sfide che un’organizzazione dovr? affrontare durante il processo di accreditamento.

Dopo il completamento di un’autovalutazione e l’organizzazione ritiene di poter soddisfare gli standard dell’accreditatore, pu? essere autorizzato a presentare una domanda formale di accreditamento. Ci? pu? includere il pagamento di una commissione e la presentazione di una domanda scritta. L’agenzia di accreditamento in genere assegner? un membro del personale a supervisionare il processo di accreditamento. Durante l’accreditamento, in genere ogni aspetto delle operazioni di un’organizzazione verr? esaminato, compresa la sua amministrazione, le strutture e gli esiti sia a lungo che a breve termine per la popolazione che serve. L’organizzazione pu? anche essere confrontata con gli standard di riferimento stabiliti da altre organizzazioni simili ma accreditate.

Al termine della valutazione dell’agenzia di accreditamento, il richiedente sar? informato delle sue conclusioni. Se l’organizzazione soddisfa gli standard dell’accreditatore, l’accreditamento verr? generalmente rilasciato in quel momento. Se l’organizzazione non soddisfa ancora i criteri, l’accreditatore fornir? indicazioni su ci? che l’organizzazione deve cambiare o migliorare per poter beneficiare dell’accreditamento. Alcune agenzie di accreditamento possono stabilire un arco di tempo durante il quale l’organizzazione deve affrontare le proprie carenze per essere approvata in base alla sua domanda originale. Se l’organizzazione rimane inammissibile per l’accreditamento dopo questo punto, la domanda verr? respinta e ulteriori tentativi di conseguimento dell’accreditamento dovranno essere sottoposti a una domanda separata, con l’organizzazione che ripete l’intero processo di accreditamento.