Cosa costituisce la negligenza del medico?

La negligenza si verifica quando una persona viola un dovere nei confronti di un’altra e subisce un danno a quella seconda persona. La negligenza del medico, di solito indicata come “malpractice medica”, è una particolare forma di negligenza professionale per cui un medico, nel prestare assistenza, agisce al di sotto degli standard accettati della sua professione nella sua area geografica. La natura costosa di tali reclami per negligenza del medico generalmente richiede che i professionisti medici abbiano un’assicurazione di responsabilità professionale. Questi costi hanno anche portato i gruppi di difesa dei medici a fare pressioni per la riforma della negligenza medica.

Un tipico reclamo per negligenza comporterà quattro elementi: un dovere verso la vittima dovuto dalla parte presunta negligente, una violazione di tale dovere da parte della parte presunta negligente, danno effettivo alla vittima e tale danno deve essere stato causato dalla violazione della parte negligente del suddetto dovere. Nel contesto di un reclamo per negligenza del medico, la negligenza deve coinvolgere il medico che somministra cure che non rientrano negli standard accettati della sua professione. Il livello di assistenza accettato che professionisti medici simili forniscono nell’area geografica in cui il medico pratica di solito determina tali standard. Tuttavia, molte giurisdizioni hanno statuti che dettano gli standard e la violazione di questi statuti costituisce di per sé negligenza — cioè, violando le regole dello statuto, le azioni del medico equivalgono automaticamente a negligenza.

I professionisti medici generalmente sono tenuti a stipulare un’assicurazione di responsabilità professionale per proteggersi da richieste di negligenza del medico. In genere, l’assicurazione di responsabilità professionale di un medico copre tutti i costi di una richiesta di risarcimento per negligenza nei confronti del medico. Questi costi possono includere le spese legali e qualsiasi premio assegnato a un querelante.

La spesa significativa dell’assicurazione di responsabilità professionale medica ha portato i gruppi di difesa dei medici a fare pressioni per la riforma della negligenza medica. L’obiettivo del movimento di riforma della negligenza medica è quello di influenzare l’emanazione di varie misure legislative per contenere i potenziali costi del contenzioso per negligenza medica. L’argomento centrale è che le leggi sono troppo inclinate a favore delle vittime di negligenza del medico.

Un esempio di una popolare misura di riforma della negligenza medica sostenuta dai gruppi di difesa dei medici è un limite ai danni punitivi. I danni punitivi – i danni imposti alle parti negligenti oltre l’effettiva perdita finanziaria della vittima ai fini della punizione – sono in genere elevati nei casi di negligenza del medico, sebbene l’importo dipenda dall’egregio della negligenza. I sostenitori della riforma della negligenza medica sostengono che una limitazione a tali danni contribuirebbe notevolmente a ridurre i costi dell’assicurazione di responsabilità professionale medica, poiché il potenziale risarcimento in un reclamo per negligenza del medico sarebbe limitato.