Un segmento di popolazione in crescita indica l’aumento dei costi di negligenza medica come fattori per l’aumento delle spese sanitarie nazionali. Ci? ? particolarmente vero negli Stati Uniti, dove l’assicurazione di responsabilit? medica continua ad aumentare. Molte persone sospettano che questi costi aumentino i premi assicurativi individuali e aumentino le tariffe dei servizi medici. La ricerca indica, tuttavia, che il vero onere dei costi di negligenza medica ? sostenuto direttamente dai pazienti vittimizzati sotto forma di salari persi e aumento delle spese mediche. Gli economisti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia generalmente non sono d’accordo sul fatto che i costi di negligenza influenzino la spesa sanitaria nazionale.
Poich? i costi dell’assicurazione per negligenza medica sono aumentati costantemente negli ultimi 10 anni, molti si chiedono come ci? influenzi le spese sanitarie complessive. Negli Stati Uniti, ad esempio, i premi assicurativi per la responsabilit? medica per tutti i medici a livello nazionale sono aumentati in media del 15% tra il 2000 e il 2002, con aumenti maggiori per gli specialisti in campi come ostetricia e ginecologia e chirurgia generale. Questi tassi sono aumentati anche nel Regno Unito e in Canada. Molti economisti si chiedono quindi come implementare una copertura di responsabilit? economica per i fornitori di servizi medici senza incidere sui costi sanitari aggiuntivi.
La negligenza medica ? generalmente l’incapacit? professionale di medici o ospedali di fornire cure adeguate a un paziente. Conosciuto anche come negligenza medica, questo guasto pu? portare a lesioni gravi, malattie o persino alla morte. Molti paesi in tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Irlanda e Filippine, hanno istituito leggi che affrontano e gestiscono la negligenza medica. Di conseguenza, i medici sono spesso legalmente obbligati a mantenere un’assicurazione per responsabilit? medica per pagare eventuali spese legali.
Molti cittadini oggi affermano che l’aumento dei costi sanitari ? in parte il risultato di grandi costi per negligenza medica. Alcuni ipotizzano che le compagnie di assicurazione spostino l’onere dei costosi pagamenti delle cause per negligenza sugli assicurati sotto forma di premi individuali, mentre altri teorizzano che i medici addebitino tariffe pi? elevate per i servizi per compensare i costi assicurativi. Un numero crescente di persone sostiene quindi che l’imposizione di limiti ai premi di causa abbasserebbe i costi di negligenza medica e allevierebbe le spese sanitarie complessive.
Negli Stati Uniti, tuttavia, gli esperti sanitari stimano che i costi per negligenza professionale rappresentino meno del due percento della spesa sanitaria nazionale. Riduzioni significative di questi costi possono quindi incidere solo in misura modesta sulla crescita delle spese complessive. Sono state sollevate preoccupazioni anche sulla pratica della medicina difensiva, che ? una raccolta di tecniche volte a evitare azioni legali per negligenza. Gli esempi possono includere test, procedure o visite ambulatoriali che non necessariamente avvantaggiano il paziente, ma piuttosto riducono l’esposizione del medico alla responsabilit? per negligenza. I risultati contrastanti delle analisi, tuttavia, non possono determinare il vero costo di tali procedure.
I fautori delle riduzioni della spesa sanitaria spesso citano il potenziale impatto delle spese per premi per negligenza sull’accesso e sulla disponibilit? dei servizi sanitari. Per illustrare, i medici possono essere meno inclini a praticare in un’area in cui i tassi sono sostanzialmente alti, chiudendo cos? le cliniche e costringendo i residenti a cercare cure altrove. Si ritiene che senza la concorrenza di pi? fornitori, i costi sanitari possono aumentare in modo esponenziale nelle strutture in cui sono disponibili i servizi. Sebbene tali eventi possano essere veri in alcune regioni, la ricerca su questa causa ed effetto ? limitata e non fornisce una conclusione accurata.
Un modo in cui i costi di negligenza medica determinano le spese ? l’onere che rappresentano per i pazienti e le loro famiglie. Si ritiene che tali costi siano in gran parte sostenuti da ospedali e medici che pagano ingenti somme di denaro ai pazienti coinvolti in cause legali. In realt?, tuttavia, i costi si riflettono in spese mediche aggiuntive, tempo perso dal lavoro e dolore e sofferenza vissuti dai pazienti ogni anno. La ricerca mostra inoltre che la maggior parte di questi pazienti non fa causa ai medici, negando cos? il potenziale per procedimenti legali.
I dati analizzati negli Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito nel 2001 hanno dimostrato che i cittadini statunitensi presentano pi? reclami per negligenza rispetto ai cittadini degli altri paesi, ma la distribuzione del risarcimento ? approssimativamente la stessa. In tutti e quattro i paesi, i costi per negligenza medica rappresentavano meno dello 0.5 percento della spesa sanitaria in quell’anno. Molti economisti quindi concludono che i costi di negligenza medica non guidano le spese sanitarie nazionali. Negli Stati Uniti, si ritiene che la spesa sanitaria sia molto maggiore rispetto ad altre nazioni semplicemente a causa dei maggiori redditi dei medici e dell’aumento dei prezzi delle cure mediche.