Cosa dovrei sapere sull’Abkhazia?

L’Abkhazia è una nazione sul lato orientale del Mar Nero. Confina con la Georgia e la Russia. Copre circa 3200 miglia quadrate (8400 kmq) e ha una popolazione di poco meno di 200,000. La nazione è considerata de facto indipendente, con una costituzione formalmente adottata a partire dal 1999.
La regione è stata occupata per millenni e nel IX secolo a.C. faceva parte di un più vasto regno georgiano, la Colchide. Nel I secolo entrò a far parte dell’Impero Romano, e in seguito fu assorbito dall’Impero Bizantino. Nel IV secolo iniziò ad affermare una certa indipendenza all’interno dell’Impero e nel VII secolo fu dichiarata regione autonoma all’interno di Bisanzio. Nel X secolo il paese fu sussunto dal più vasto regno georgiano, di cui rimase parte fino al XVI secolo.

L’Abkhazia fu indipendente per breve tempo dopo la dissoluzione del regno georgiano, prima di essere conquistata dall’Impero ottomano. Durante questa era si convertì in gran parte all’Islam e la nobiltà si allontanò dalla regalità georgiana ancora cristiana nelle regioni vicine.

Per tutto il 19esimo secolo, il paese fu sbattuto avanti e indietro tra l’Impero ottomano e l’Impero russo. In varie epoche di questo periodo le furono concessi diversi livelli di autonomia, talora quasi del tutto indipendente.
Dopo la rivoluzione russa, l’Abkhazia fu riunificata con la Grande Georgia, come parte del nuovo stato georgiano indipendente. Il governo georgiano ha continuato a dare al paese gran parte della stessa autonomia di cui ha goduto sotto vari governanti ottomani e russi. Stalin in seguito ne fece una repubblica autonoma, sebbene fosse ancora sotto gli auspici dell’SSR georgiano. A quel tempo, nonostante una linea ufficiale di autonomia del partito, il georgiano fu istituito come lingua ufficiale e l’immigrazione di massa fu incoraggiata dalla Georgia circostante.

Dopo la morte di Stalin, l’etnia abkhaza iniziò a ricevere maggiori poteri e libertà. Sebbene in molti modi immediati questo sia stato un bene per gli abkhazi, poiché hanno visto un potere più diretto, ha anche generato molto risentimento da parte dei georgiani, che hanno visto che agli abkhazi veniva assegnato un ruolo ritenuto sproporzionato nel processo decisionale.

In vista della dissoluzione dell’Unione Sovietica, molti abkhazi hanno lavorato contro il movimento verso una Georgia indipendente, che sentivano li avrebbe messi in una posizione di debolezza. Mentre la rottura continuava, l’Abkhazia ha lavorato verso il proprio status autonomo. Ciò ebbe in gran parte successo fino a quando Eduard Shevardnadze prese il potere e reintrodusse la Costituzione della Georgia del 1921, che molti abkhazi consideravano minare la loro autonomia. Ciò ha portato a una reazione in cui l’Abkhazia ha dichiarato la propria indipendenza, sebbene la mossa sia stata ignorata dalla comunità internazionale.

La guerra iniziò non molto tempo dopo, e in seguito alla sconfitta di Abkhaz, in gran parte disarmati, alla guerra si unì la Confederazione dei Popoli delle Montagne del Caucaso. Negli anni successivi molti georgiani e abkhazi furono uccisi. Si stima che siano morti da 10,000 a 30,000 georgiani, circa 3,000 abkhazi e più di 250,000 georgiani espulsi dall’Abkhazia.
Nel 2004 si sono svolte le elezioni in Abkhazia, sebbene non fosse ancora stata riconosciuta dalla comunità internazionale come nazione indipendente. La violenza continuò per i prossimi anni e il sostegno russo aumentò. La Russia alla fine ha sostenuto l’uso abkhazo del rublo russo come unità di valuta e ha rilasciato passaporti russi all’Abkhaz che ha presentato domanda. Dopo la guerra dell’Ossezia del Sud tra la Russia e la Georgia, un certo numero di truppe russe è entrata nel paese e la Russia lo ha riconosciuto ufficialmente come nazione indipendente nell’agosto del 2008.