Un assistente di ricerca lavora in genere sotto la supervisione di un collega pi? avanzato per supportare il processo di raccolta e analisi dei dati. In alcuni casi, questi dipendenti di supporto parteciperanno alla progettazione, all’implementazione e alla valutazione delle procedure investigative. Talvolta tali posizioni possono comportare la ricerca di informazioni di base, l’esecuzione di compiti di segreteria, la pulizia delle attrezzature di laboratorio, la creazione di stazioni di esperimento e lo svolgimento di interviste. Gli assistenti di ricerca possono lavorare in vari contesti, tra cui istituti accademici, agenzie senza scopo di lucro e societ? a scopo di lucro.
Le universit? e altre istituzioni accademiche possono assumere studenti laureati e laureandi per fornire assistenza su numerosi aspetti dei programmi di ricerca. In genere, gli studenti vengono ricompensati guadagnando crediti per i corsi, esoneri dalle tasse scolastiche, stipendi o salari diretti. Alcune posizioni non sono retribuite, offrendo opportunit? ed esperienza come il principale vantaggio di essere un assistente di ricerca. Stretti rapporti di lavoro con rispettati studiosi sono spesso molto apprezzati nelle istituzioni accademiche.
L’esecuzione di semplici compiti d’ufficio e la preparazione di base del laboratorio potrebbe offrire a un assistente diverse occasioni per osservare e imparare da un ricercatore pi? esperto. Un assistente professore o associato di ricerca che assume la guida di una parte di un progetto di ricerca pu? impostare il disegno effettivo dell’esperimento. Nelle scienze sociali, un assistente di ricerca clinica pu? condurre interviste o guidare simulazioni con soggetti di prova. Gli assistenti di laboratorio possono lavare oggetti di vetro e installare apparecchiature elettroniche secondo il protocollo. Attivit? come queste possono svolgersi in varie forme in un’unica grande agenzia no profit come un’organizzazione sanitaria.
Alcune societ? assumono laureati con esperienza in chimica, biologia e scienze generali per aiutare nello sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Le aziende con interessi in ingegneria, informatica (IT) e design innovativo gestiranno spesso strutture di ricerca e sviluppo. Queste strutture possono impiegare i servizi di un assistente di ricerca per la comunicazione pubblica, l’archiviazione e l’organizzazione di registri, test dei prodotti e attivit? di manutenzione generale.
In tutte le impostazioni, ci sono momenti in cui sono richieste attivit? altamente specializzate. Altre volte, i compiti richiesti possono rientrare in determinate categorie. Nell’area della comunicazione, un assistente di ricerca pu? modificare protocolli e documentazione, ottenere moduli di consenso, progettare questionari, contattare partecipanti, scrivere comunicati stampa, preparare riassunti dei risultati iniziali ed effettuare presentazioni orali ai gruppi interessati.
Un’altra categoria di attivit? include la gestione dei dati. Il subordinato potrebbe eventualmente preparare tabelle e grafici, creare e manipolare database, codificare dati e inserire dati in simulazioni o programmi per computer. Il supporto alla ricerca pu? talvolta comportare vari compiti d’ufficio comuni. Un socio junior pu? effettuare e ricevere chiamate telefoniche, rispondere alle e-mail, preparare copie per la distribuzione, programmare l’uso di laboratori e attrezzature e archiviare informazioni per l’archiviazione su supporto cartaceo.
Alcune qualit? personali sono generalmente considerate preziose in un assistente di ricerca. ? spesso desiderabile avere la capacit? di mantenere la riservatezza e collaborare bene prendendo la direzione dagli altri. Le competenze informatiche sono pi? richieste. La motivazione, la grande attenzione ai dettagli e un forte desiderio di precisione sono costantemente citati dai potenziali datori di lavoro nel campo della ricerca.