Cosa fa un coach parlante?

I coach che parlano sono professionisti che addestrano gli altri nell’arte di parlare in pubblico. Gli allenatori di questo tipo forniscono istruzioni relative al parlare e all’interazione con piccoli gruppi e grandi riunioni. Al fine di assicurarsi che un cliente sia attrezzato per parlare in ambienti pubblici, l’allenatore parlante si concentrer? di solito su diverse aree chiave.

Uno dei primi problemi che affronter? un coach parlante ? la dizione e la chiarezza della voce dello studente. La capacit? di articolare efficacemente le idee a un pubblico piccolo e grande richiede che il relatore enunci correttamente e abbia una padronanza della lingua utilizzata per la presentazione. Un coach funzioner? spesso come voice coach, aiutando l’individuo a minimizzare i modelli di discorso e le abitudini che interferiscono con il processo di comunicazione, aiutando anche lo studente a diventare pi? competente nella scelta delle parole giuste per trasmettere le idee.

Un allenatore di lingua competente prester? inoltre molta attenzione all’inflessione e al volume utilizzati durante una presentazione. L’allenatore cercher? di moderare il volume in modo che sia sufficientemente forte da consentire a tutti gli ascoltatori di ascoltarlo correttamente, ma non cos? forte da rendere fastidioso chi parla in piedi o seduto pi? vicino. L’allenatore aiuter? anche lo studente a imparare a mettere la giusta quantit? di emozione in ogni parola della presentazione, un’abilit? che pu? aiutare la pi? secca delle presentazioni ad avere un certo interesse per gli ascoltatori.

Oltre alle problematiche vocali, l’allenatore parlante esaminer? attentamente anche il deportamento generale dello studente. L’idea ? di aiutare chi parla a imparare a stare in piedi, sedersi e muoversi con aria di fiducia. Tra gli strumenti utilizzati per aiutare a migliorare l’aspetto fisico degli sforzi dell’oratore, l’allenatore fornir? spesso linee guida sull’uso delle espressioni facciali, dei gesti e del contatto visivo per aumentare l’interesse per la presentazione.

Al fine di assistere il cliente nella preparazione dell’incarico di parlare, l’allenatore che parla spesso fa identificare allo studente obiettivi specifici per l’evento. Tali obiettivi vengono utilizzati per aiutare a personalizzare la consegna dell’argomento, attingendo sia da ci? che l’oratore vuole realizzare sia dagli attributi che lui o lei attribuisce all’attivit?. Non ? insolito che un coach parlante sieda effettivamente attraverso la presentazione pianificata e offra consigli su come usare la voce, i gesti e altri strumenti per richiamare l’attenzione sui punti chiave che l’oratore desidera che il pubblico ricordi.

Un coach che parla pu? lavorare uno contro uno con singoli clienti o condurre seminari che insegnano approcci generali all’atto di parlare in pubblico. Mentre un allenatore privato pu? essere alquanto costoso, questa strategia ? spesso una grande idea se l’impegno di parlare ? particolarmente significativo per il benessere futuro dello studente. L’investimento non solo equipaggia l’oratore per l’imminente compito, ma insegna anche abilit? che serviranno allo studente bene negli anni a venire.