Un contabile finanziario certificato ? responsabile della supervisione generale delle esigenze finanziarie di un cliente o di un’azienda. ? responsabile della tenuta dei registri e della contabilit? adeguati, del rispetto dei documenti fiscali richiesti e della gestione dei piani aziendali. Un commercialista certificato pu? anche agire in una posizione di consulenza finanziaria, fornendo consulenza a societ? o individui sul modo migliore di investire i propri beni per mantenere o aumentare i propri conti.
Le registrazioni delle responsabilit? che un contabile finanziario certificato deve rispettare comprendono la documentazione adeguata degli utili e delle perdite di un cliente o del datore di lavoro. Ci? include il mantenimento di registri completi di tutte le entrate e le spese aziendali in entrata, inclusi i costi giornalieri della gestione di un’azienda o della gestione di un portafoglio. Un commercialista certificato pu? anche essere responsabile della garanzia delle licenze commerciali necessarie quando lavora per conto del suo datore di lavoro. ? inoltre responsabile della creazione e della presentazione dei bilanci di fine anno per conto di una societ?.
L’individuo che funge da ragioniere finanziario certificato ? anche responsabile della presentazione delle dichiarazioni fiscali obbligatorie su base annuale o trimestrale. Ci? pu? includere il completamento delle dichiarazioni dei redditi, l’esecuzione di pagamenti fiscali trimestrali stimati o la fornitura di riepiloghi finanziari di fine anno dettagliati in dettaglio da dove provengono gli utili o le cause di eventuali perdite. Un commercialista certificato funge anche da capofila durante i controlli fiscali o altre indagini finanziarie del governo.
I contabili finanziari certificati devono garantire l’esistenza di un piano aziendale adeguato per la gestione delle spese aziendali o dei piani di investimento. Quando si lavora per un’azienda, il ragioniere finanziario certificato deve svolgere un ruolo diretto nella pianificazione del budget annuale. Fornisce informazioni sui margini di profitto pi? alti e pi? bassi dell’anno successivo, nonch? sul capitale disponibile per gestire l’attivit? per il prossimo anno. Su base individuale, deve essere in grado di presentare al proprio cliente un riepilogo delle performance passate del proprio portafoglio, nonch? le spese che potrebbero essere implicate a seguito delle imminenti strategie di investimento pianificate. Pu? anche essere incaricato di assegnare parti del bilancio annuale a singoli dipartimenti o divisioni, in base ai costi operativi stimati di ciascuna unit?.
Il ruolo secondario di un commercialista certificato pu? anche essere quello di consulente finanziario. Per i singoli clienti, ci? potrebbe comportare la raccomandazione di varie scelte di investimento, la gestione delle allocazioni di investimento o semplicemente l’aiutare un cliente a massimizzare al massimo il potenziale del proprio portafoglio. A livello aziendale, sarebbe responsabile della supervisione degli investimenti della societ? e della garanzia che tutte le attivit? liquide detenute dalla societ? vengano utilizzate nel modo pi? efficace possibile.