Cosa fa un consigliere della scuola elementare?

Un consulente di scuola elementare fornisce assistenza ai bambini in contesti di gruppi grandi o piccoli, nonch? su base individuale. I suoi servizi possono essere richiesti da un insegnante o un genitore interessato. Pu? anche determinare autonomamente la necessit? di assistenza osservando i bambini nelle loro attivit? quotidiane di apprendimento e ricreative. Le questioni comuni presentate a un consulente della scuola elementare includono l’intervento che coinvolge studenti dirompenti o che offre assistenza a studenti con handicap fisici che hanno problemi di assimilazione.

Il lavoro del consulente comprende normalmente la sua partecipazione al curriculum e alla pianificazione delle attivit?. Fornisce regolarmente consigli agli amministratori e agli insegnanti su quali programmi sono pi? adatti per particolari gruppi di et?. I suoi consigli generalmente includono suggerimenti su come fare in modo che le attivit? e i curricula soddisfino al meglio le esigenze sociologiche, educative e di sviluppo dell’intero corpo studentesco.

Se il consulente osserva il comportamento degli studenti che considera atipico, antisociale o aggressivo, pu? conferire al problema con insegnanti e genitori. Pi? informazioni personali pu? raccogliere su uno studente, meglio ? attrezzato per determinare la causa del comportamento. La sua valutazione generalmente porta a raccomandazioni a insegnanti e genitori su come affrontare, modificare o eliminare il comportamento inappropriato. Se ritiene che servizi di valutazione o consulenza esterni possano essere utili, pu? fornire segnalazioni a professionisti pertinenti.

Oltre a valutare il comportamento individuale degli studenti, un consulente della scuola elementare osserva comunemente il corpo studentesco nel suo insieme. Di solito osserva discretamente i bambini nel parco giochi, nella sala da pranzo o in altre situazioni di gruppo. Sulla base delle sue osservazioni, elabora regolarmente rapporti su come si sviluppano i bambini in gradi specifici o con insegnanti diversi. Le sue conclusioni, positive o negative, vengono regolarmente utilizzate per valutare il valore di determinati metodi e programmi di insegnamento o le prestazioni lavorative degli insegnanti.

A differenza di un consulente di scuola media o superiore, un consulente di scuola elementare di solito non fornisce indicazioni sulla carriera o sulle scelte di lavoro o sull’abuso di sostanze. Il suo focus ? generalmente sull’aiutare i giovani a coltivare le capacit? comunicative e di coping fondamentali per lo sviluppo accademico, sociale e personale. Se assiste a problemi al di fuori del suo regno di competenza, come abusi fisici o mentali, ? normalmente eticamente e legalmente tenuto a chiedere assistenza da parte di autorit? esterne.

Un diploma di laurea in educazione, psicologia o arti liberali ? normalmente richiesto per qualificarsi per questa posizione. ? auspicabile un corso specifico di consulenza, crescita e sviluppo umano. Talvolta sono richieste ulteriori certificazioni nell’insegnamento o nella consulenza che variano a seconda della regione e delle vicinanze. L’esperienza nell’insegnamento o nella consulenza ? molto apprezzata per i candidati che fanno domanda per questa posizione.