Un esattore ? un professionista che ? responsabile di parlare con le persone del pagamento del denaro che devono. Conosciuti anche come fatture, crediti o esattori di conti, lavorano nel dipartimento incassi dell’azienda a cui ? dovuto il denaro o in un’agenzia di recupero crediti impiegata dalla societ? per recuperare i fondi scaduti. Le societ? a cui sono dovuti soldi sono denominate creditori, mentre le persone che devono tali societ? sono denominate debitori.
Se il creditore non ? in grado di ottenere il pagamento dal debitore attraverso le normali procedure di fatturazione, il conto del cliente viene inviato all’esattore. In alcuni casi, invece di possedere un dipartimento interno che pu? prendersi cura di tali debiti, il creditore trasferisce il conto a una societ? indipendente e autonoma denominata agenzia di recupero crediti dove sono impiegati esattori. Il collezionista, in entrambi i casi, contatta il debitore via telefono o posta per scoprire i motivi del mancato pagamento. Un debitore pu? scegliere di contestare la fattura o esprimere insoddisfazione per i beni o servizi resi per essa, nel qual caso il collezionista pu? indirizzare il debitore al servizio clienti del creditore per la risoluzione. Se la fattura ? giudicata equa o valida, tuttavia, ? compito del collezionista seguire il debitore nello sforzo di garantire il pagamento.
Nei casi in cui il debitore ? disposto a pagare ma presenta difficolt? finanziarie e non pu? pagare l’intero importo dovuto, l’esattore pu? predisporre un piano di pagamento. Se il debitore continua a contestare il denaro dovuto e rifiuta di pagare, tuttavia, il collezionista pu? inoltrare la questione a un avvocato per perseguire un’azione legale. Nei casi in cui la fattura non pagata ? per merce come un veicolo, l’esattore pu? controllare il recupero di tali beni. Il collezionista deve anche cercare il debitore nel caso in cui non si trovi pi? all’indirizzo indicato, rintracciandolo verificando quindi gli indirizzi di inoltro presso l’ufficio postale. Il lavoro di rintracciamento potrebbe anche comportare la chiamata di un ex posto di lavoro e numeri di telefono residenziali per intervistare ex colleghi e vicini in merito alla posizione del debitore.