Cosa fa un interprete sordo?

Un interprete sordo, chiamato anche interprete della lingua dei segni, è una persona che interpreta tra i non udenti e i non udenti e le persone che parlano. Alcuni interpreti non udenti sono certificati attraverso il test NIC (National Interpreter Certification) e alcuni sono in possesso del certificato del Registry of Interpreters for the Seaf (RID) o della National Association of the Deaf (NAD). Esistono due tipi di certificazione: certificazione Generalist e certificazione Specialist. In una certa misura, ciò che fa un interprete sordo dipenderà dal fatto che sia certificato o meno, e in tal caso, come generalista o specialista. Esistono anche dodici ruoli diversi per gli interpreti definiti da RID.

La certificazione generalista come interprete sordo segnala che il titolare del certificato è esperto in una vasta gamma di situazioni di interpretazione e traslitterazione. Ma il tipo di certificazione può ancora chiarire ciò che il titolare è qualificato a fare. Ad esempio, gli OTC (Certificato di traslitterazione orale offerti da RID sono certificati esclusivamente nell’uso di tecniche orali silenziose insieme a gesti naturali per traslitterare un messaggio parlato da un individuo udente a una persona che è sordo o con problemi di udito. Un certificato NAD, d’altra parte è assegnato solo a persone che soddisfano lo standard sia nelle abilità da voce a segno che in quelle da segno a voce.

Un certificato separato, elencato sotto il generalista, ma che serve ancora un segmento discreto della popolazione, è l’Ed: K-12 (certificato di istruzione). La valutazione delle prestazioni dell’interprete educativo (EIPA) è gestita dal Boys Town National Research Hospital. Questo certificato è per interpreti che lavorano all’interno di classi, ma non è limitato a un sistema a segno singolo. Il certificato è per gli interpreti che lavorano con studenti che sono ASL (American Sign Language), MCE (Manualmente coded English) e PSE (Pidgin Sign English) e che dimostrano competenza sia nel voice-to-sign che nel sign-to-voice . I certificati specialistici attualmente disponibili sono entrambi per l’interpretazione in contesti legali.

L’altro modo di vedere cosa fanno gli interpreti è quello di guardare ai ruoli che RID designa per gli interpreti nei suoi Standard Practice Papers (SPP). Quindi, per esempio, come menzionato sopra, un interprete sordo può lavorare in un ambiente educativo, sia in contesti educativi che accompagnando lo studente in gite, a gare di atletica e in altre situazioni al di fuori della classe. Inoltre, come menzionato sopra, un interprete sordo può lavorare in un ambiente legale, come un’aula di tribunale.

Inoltre, un interprete sordo può lavorare in un ambiente sanitario, ad esempio durante gli appuntamenti, fornendo istruzione e consulenza al paziente e aiutando ad ammettere un paziente in un pronto soccorso. Un’impostazione di assistenza sanitaria mentale è un esempio ancora più specializzato di un locale in cui un interprete sordo può lavorare. Ciò potrebbe comportare l’assistenza in una valutazione psichiatrica, in un gruppo di auto-aiuto, in un pronto soccorso o in una struttura residenziale, ad esempio.

Un altro ambiente in cui un interprete può lavorare è un ambiente religioso, come ad esempio in un servizio di adorazione, a matrimoni o funerali, o in ritiri o lezioni di educazione religiosa. Conferenze o spettacoli in cui le parole di chi parla, chi parla o chi interpreta sono firmate o traslitterate è un altro aspetto dell’interpretazione. L’interpretazione di Video Relay Service (VRS) consente di effettuare chiamate telefoniche per le persone che comunicano con ASL ed è gestita da molti interpreti sordi per fornire un accesso costante.