Cosa fa un perito d’arte?

Un perito d’arte esamina le opere d’arte per determinarne il valore. Questa non ? un’autenticazione per determinare se la grafica ? originale; potrebbe essere necessario lavorare sia con un autenticatore che con un perito. Esistono diversi motivi per richiedere una valutazione dell’arte, tra cui la preparazione per l’asta o la vendita, la documentazione di informazioni a fini assicurativi o la preparazione alla distribuzione di una propriet? o di un divorzio. Molti periti appartengono a organizzazioni professionali che stabiliscono standard per i propri membri e forniscono una funzione di ricerca dei membri per il pubblico che necessita dei loro servizi.

Quando i clienti si avvicinano a un perito d’arte, il perito pu? condurre una breve intervista per ottenere informazioni sullo sfondo dell’opera. Se un autenticatore ha esaminato il materiale illustrativo, il perito pu? richiedere tale documentazione, insieme ai risultati delle precedenti valutazioni, se ne sono state condotte alcune. Tutto questo materiale sar? di supporto per la valutazione finale.

In un’ispezione dettagliata, il perito d’arte pu? scattare foto, misurare l’opera d’arte e descriverla a scopo di documentazione. Le descrizioni descrivono i materiali utilizzati, le condizioni del lavoro e l’aspetto generale. Possono essere utili non solo per dimostrare che il perito ha esaminato il lavoro, ma anche per la documentazione; nel caso in cui l’arte venga rubata, ad esempio, descrizioni dettagliate di difetti e altre scoperte uniche possono aiutare i proprietari a dimostrare che un pezzo ? loro.

Dopo l’esame, il perito d’arte pu? arrivare a una stima approssimativa e pu? condurre alcune ricerche per confermarlo. Ci? pu? includere la revisione della documentazione esistente. I periti tendono a concentrarsi su uno specifico tipo o era dell’arte e hanno una vasta libreria di esperienze e riferimenti su cui attingere. Ad esempio, un perito d’arte potrebbe essere principalmente esperto di arte americana prodotta dopo il 1900. Questa persona potrebbe non essere in grado di valutare accuratamente un dipinto rinascimentale, ma potrebbe guardare le fotografie degli anni ’30 e fornire informazioni sul loro valore e qualit?.

La natura della documentazione prodotta pu? dipendere dal motivo della valutazione. Le compagnie di assicurazione possono richiedere che un perito d’arte utilizzi le loro forme standardizzate o rispondere a una serie di domande sull’opera. Le case d’aste e gli agenti che mettono in vendita opere d’arte possono avere le proprie scartoffie, insieme al requisito di autenticare l’opera. L’autenticazione pu? includere la documentazione sulla provenienza per confermare che il proprietario ha un titolo libero e chiaro e il diritto di vendere.