Le Daylilies sono fiori perenni che non fanno affatto parte della famiglia delle Lily. Un tempo classificate come appartenenti alle Liliaceae, oggi sono considerate parte della famiglia delle Hemerocallidaceae. Il nome scientifico dei daylilies ? Hemerocallis, che deriva dal greco per “giorno” e “bellezza”. Questo ? un riferimento alla durata della vita del singolo fiore di un singolo giorno.
Disponibili in molti colori, forme e dimensioni diversi, i daylilies sono spesso definiti “la pianta perenne perfetta”. Possono sopravvivere in una variet? di climi e ambienti paesaggistici. Sono adattabili, tollerano la siccit? e non sono suscettibili a molti parassiti e malattie.
In apparenza, i daylilies sono caratterizzati dalla loro natura agglomerata, radici lunghe e sottili e steli senza foglie che portano i fiori. La maggior parte delle specie produce fiori che si aprono all’alba o al tramonto e vengono sostituiti con un altro fiore nello stesso posto il giorno successivo. Sebbene ogni fiore duri solo un giorno, in genere sbocciano abbondantemente per compensare questo.
I fiori di Daylily sono formati da tre petali e sepali, con il centro del fiore, o gola, di colore contrastante. Lo stame pu? essere dello stesso colore dei petali o di un colore contrastante. I daylilies selvatici sono disponibili nei colori giallo e arancione, ma gli ibridi sono disponibili in quasi tutti i colori, a parte il bianco e il blu. I colori daylily pi? comuni sono rosso, giallo, rosa, viola e melone.
Le foglie dei daylilies possono essere arcuate o stare erette. Possono essere lunghi e sottili, o spessi e simili all’erba. Hanno una lunghezza compresa tra 6 e 36 pollici (15.2 ? 91.4 cm) e il colore dal blu-verde al giallo-verde. Alcuni daylilies sono sempreverdi, il che significa che mantengono le foglie per tutto l’anno, ma la maggior parte diventer? dormiente in inverno.
Le daylilies sono piante relativamente longeve, se vengono fornite le cure adeguate. Richiedono pacciamatura con compost o torba in primavera e concimazione dopo che le radici sono state ben stabilite. Sebbene tollerano la siccit?, si consiglia un’irrigazione costante su base settimanale per una fioritura ottimale. Anche il taglio delle aree morte o rosolate del fogliame ? una parte cruciale della cura della ninfea, in particolare durante la stagione di crescita, poich? ci? d? spazio a una nuova crescita.
Le piante vengono utilizzate pi? spesso come piante decorative nei giardini domestici e commerciali. Tuttavia, hanno alcuni altri usi in tutto il mondo. In Cina, alcune delle specie commestibili sono utilizzate nella cucina nativa. Le radici e le foglie sono state utilizzate anche per scopi medicinali, come la purificazione del sangue e come diuretico. Alcune specie sono tossiche e la pianta non dovrebbe mai essere consumata senza supervisione.