Cosa sono i getti frazionari?

Il termine “getti frazionari” si riferisce a un accordo in base al quale la propriet? di un aeromobile ? divisa tra pi? persone che possiedono ciascuna una “quota” dell’intero aereo. Prima che questo modello di propriet? fosse sviluppato negli anni ’80, l’unico modo per avere un jet privato disponibile in un attimo era quello di acquistare il proprio. Questo non era solo costoso a causa del costo del velivolo reale, ma anche a causa delle spese di manutenzione sostenute se l’aereo veniva usato frequentemente o poche volte all’anno. Il modello di jet frazionari di propriet? dell’aviazione non solo garantisce quasi la stessa disponibilit? di possedere un intero jet, ma divide anche le spese di manutenzione tra i proprietari. Ci? si traduce nell’esperienza di possedere il proprio jet personale a un prezzo molto pi? economico.

Le aziende che forniscono getti frazionati sono in grado di garantire l’uso di un jet in qualsiasi momento – con un preavviso di circa quattro ore al giorno – disponendo di una flotta degli stessi getti, tutti posseduti in modo simile alla multipropriet?. Hanno anche diversi getti supplementari in pi? del numero che sono collettivamente di propriet? dei loro clienti per garantire l’esperienza di propriet? di avere sempre un aereo pronto. Ci? significa che ogni cliente non necessariamente far? volare sempre lo stesso identico jet, ma gli aeromobili sono progettati in modo tale che il proprietario non possa distinguere. Questo porta ad un vantaggio della propriet? frazionata dei getti: ci sono spesso getti situati in tutto il paese, quindi il tempo di attesa ? solitamente pi? breve di quando il proprio jet deve essere preparato e poi volato verso il punto di raccolta dalla sua posizione permanente.

Esistono anche diversi livelli di propriet? che determinano la quantit? di ore di volo garantite e in quali giorni viene garantito un jet. Ad esempio, un proprietario di una quarta parte possiede una buona porzione del jet e pertanto ha i privilegi che un client di condivisione un sedicesimo o anche un cliente di condivisione ottavo non avranno. Questi privilegi includono l’accesso durante i periodi di punta dell’anno, come le festivit?, nonch? la possibilit? di passare a getti pi? grandi e pi? costosi che fanno anche parte della flotta dell’azienda.

Una quota di un getto frazionario in genere garantisce un certo numero di ore di utilizzo all’anno, ad esempio 50 ore per una quota 16 ?, 100 ore per una quota un ottava e cos? via. In genere queste ore vengono calcolate calcolando il tempo che un proprietario trascorre nell’aeromobile e non include il tempo che l’aereo trascorre volando verso il luogo di raccolta o di nuovo alla base. Allo stesso modo in cui il costo del getto effettivo viene suddiviso tra i proprietari, il modello a getti frazionari divide anche le spese di manutenzione in base alla quota di propriet? di ciascun cliente. Questo di solito viene fatturato mensilmente e include gli stipendi dei piloti, gli aggiornamenti e simili. Oltre a queste fatture mensili, il proprietario deve pagare per il carburante per ogni viaggio.

Il contratto utilizzato per un accordo sui getti frazionati ha diversi componenti. Il contratto di deposito o di deposito ? un deposito che il proprietario d? alla societ? fornitrice per detenere la propria quota di un jet. Il contratto di acquisto consolida l’acquisto di un’azione dalla societ? fornitrice. L’accordo di gestione descrive i diritti e gli obblighi del proprietario, inclusi i tempi di volo, il tempo di attesa per l’arrivo del jet, i costi di carburante e di manutenzione e cos? via. Infine, l’accordo sul cambio master di leasing a secco spiega le differenze tra gli importi delle azioni e i diversi diritti dei partner in merito alla propriet? del jet.

Altri vantaggi del modello di propriet? dei jet frazionati includono la capacit? di evitare il fastidio degli aeroporti e guidare fino all’aereo. I jet privati ??possono anche evitare gli aeroporti affollati e invece optare per volare da o verso gli aeroporti locali pi? piccoli che sono pi? vicini alle destinazioni di fine viaggio desiderate. Il servizio ? ancora migliore negli hub pi? grandi del trasporto aereo commerciale, dove gli aeromobili privati ??sono gestiti separatamente e le dotazioni sono migliori e pi? abbondanti. Inoltre, nell’era moderna, forse il pi? grande vantaggio ? la consapevolezza che si sta volando in un jet che ha maggiori probabilit? di essere al sicuro da qualsiasi tipo di attacco o dirottamento.