Cosa sono i ginandromorfi?

I ginandromorfi sono mutazioni di organismi sessualmente dimorfici che mostrano contemporaneamente caratteristiche maschili e femminili. A volte sono anche conosciuti come half-sider perché questa mutazione si presenta tipicamente con metà del corpo come femmina e l’altra metà come maschio, divisa ventralmente nel mezzo. Si verifica a causa di errori durante lo sviluppo embrionale ed è estremamente raro. Tali organismi sono un argomento di grande interesse per i ricercatori.

È più probabile che gli insetti mostrino questo tratto insolito a causa del modo in cui si sviluppano. Nelle farfalle, i ginandromorfi possono essere particolarmente sorprendenti, poiché maschi e femmine della stessa specie spesso sembrano radicalmente diversi. La mutazione si presenta come un errore nella prima divisione cellulare. Invece di trasmettere un set completo di cromosomi sessuali, la cellula divisa trasmette solo un set parziale a metà, causando lo sviluppo di caratteristiche fisiche diverse. La non disgiunzione, come è noto il fallimento di un cromosoma a separarsi completamente durante la divisione cellulare, è solitamente fatale per la cellula perché ha bisogno di quel materiale genetico, ma ogni tanto il risultato è un ginandromorfo.

Questa mutazione è stata osservata anche nei granchi e nelle aragoste. Già nel 1700, gli scienziati osservarono esemplari insoliti che sembravano essere metà femmine e metà maschi, e specularono sulle cause. È stato anche documentato nei polli, dove sembra essere il risultato di una doppia fecondazione. I ricercatori sul moscerino della frutta, un argomento preferito dai genetisti, hanno utilizzato una serie di condizioni sperimentali per saperne di più su come e perché la ginandromorfia si sviluppa in alcuni organismi.

Un esame del materiale genetico dei ginandromorfi mostra che il lato maschile e quello femminile sono identici, tranne per la differenza nei cromosomi sessuali. Questi organismi possono avere variazioni drammatiche nella loro colorazione e modelli e possono anche sviluppare strutture esterne come i pettini nei polli. Campioni di farfalle con questo tratto si trovano nei depositi di alcuni musei e collezioni come argomento di interesse scientifico generale.

La ginandromorfia non è stata osservata nei mammiferi. Questo tratto si sviluppa solo in condizioni molto controllate e lo sviluppo di ginandromorfi in natura è estremamente raro. Alcuni testi di biologia forniscono immagini di esempi particolarmente interessanti, ed è anche possibile trovare immagini in articoli scientifici. Una conseguenza della ricerca in laboratorio sui ginandromorfi è stata una comprensione più profonda della funzione dei cromosomi sessuali nello sviluppo del cervello e dei tratti riproduttivi in ​​alcuni organismi.