Cosa sono i nematodi?

I nematodi, noti anche come nematodi, sono uno dei 37 phyla animali viventi e uno dei più numerosi e diversificati. Oltre 80,000 specie sono state nominate dalla scienza e, in base ai numeri, i nematodi sono uno degli animali più numerosi esistenti. I nematodi si trovano in gran numero in tutti gli ambienti terrestri, marini e d’acqua dolce, dove superano in numero tutti gli altri animali, inclusi gli insetti. Si stima che ci siano tra 1018 (un quintilione) e 1021 (un sestilione) di nematodi in tutto il mondo.

I nematodi si sono adattati a vivere in ogni possibile ambiente, consumando batteri, funghi, protozoi e il contenuto di altri animali o piante. Delle 80,000 specie di nematodi scientificamente nominate, oltre 18,000 sono parassitarie. Gli scienziati ritengono che il numero totale di specie di nematodi possa superare le 500,000. Diversi nematodi parassiti sono adattati a diversi ospiti e variano di conseguenza in lunghezza. I nematodi sono chiamati “ascaridi” soprattutto quando si trovano nell’intestino umano, dove possono essere lunghi diversi centimetri e causare malattie. I più grandi nematodi mai trovati erano lunghi 8.5 m (28 piedi), con 32 ovaie, trovati nell’intestino dei capodogli.

Si pensa che i nematodi costituiscano il 90% di tutta la vita sul fondo del mare e si trovano nelle fosse oceaniche più profonde, dove la pressione è 100 volte maggiore rispetto alla superficie. Tre specie di nematodi si trovano nelle McMurdo Dry Valleys dell’Antartide, uno degli ambienti più difficili della Terra, dove le temperature raggiungono i -60 ° C (-76 ° F) in inverno e la velocità del vento supera i 320 km/h (200 mph) , rimuovendo quasi tutta l’umidità. I nematodi possono sopravvivere in piccole gocce di umidità all’interno delle rocce, consumando batteri.

I nematodi possono essere una piaga per gli agricoltori, causando miliardi di dollari di danni alle colture ogni anno. Tra i lati positivi, un nematode, il Caenorhabditis elegans lungo 1 mm, è un organismo modello in biologia e lo studio approfondito della sua struttura, del ciclo vitale e della genetica è stato un vantaggio per il campo. Ogni cellula in C. elegans (959 nell’ermafrodita adulto; 1031 nel maschio adulto) è stata mappata, il loro intero destino di sviluppo è noto. Utilizzando tecniche di manipolazione genetica, gli scienziati sono stati in grado di estendere di dieci volte la durata della vita di C. elegans, da circa 19 giorni al massimo a 190 giorni. Alcune di queste tecniche potrebbero trovare future applicazioni in medicina.