Cosa sono la papilla duodenale?

Le papille duodenali sono aperture elevate che si trovano sul duodeno. Due di queste aperture esistono tipicamente nell’intestino tenue e sono chiamate papille duodenali maggiori e minori. Il succo biliare e pancreatico penetra nell’intestino tenue attraverso la papilla principale per favorire il processo digestivo. L’intestino tenue ? costituito non solo dal duodeno, ma anche dal digiuno e dall’ileo. ? attaccato allo stomaco ed ? il luogo in cui ha luogo gran parte del processo di digestione.

La papilla maggiore si trova nella seconda parte discendente del duodeno. Questa papilla ? anche chiamata la Papilla di Vater. Questa ? l’apertura in cui il succo pancreatico e la bile passano nel duodeno dai dotti biliari pancreatici e comuni. I due dotti combinano e formano quella che viene chiamata ampolla epatopancreatica o quella che ? comunemente nota come ampolla di Vater. Uno sfintere chiamato sfintere di Oddi regola l’apertura della papilla duodenale aprendosi e chiudendo per consentire l’ingresso dei succhi digestivi provenienti dall’ampolla di Vater.

Molte persone hanno anche quella che viene chiamata la papilla duodenale minore, ma non ? presente in tutti. Questo perch? alcune persone hanno un dotto pancreatico accessorio o quello che ? noto come dotto di Santorini. La posizione della papilla minore ? leggermente al di sopra della sua controparte principale e conduce anche al duodeno. Pu? servire da backup per la papilla duodenale maggiore nel caso in cui non funzioni correttamente, ma ? spesso inattivo o non funzionante.

I potenziali problemi associati alle papille duodenali includono il blocco causato dai calcoli biliari. I calcoli biliari possono spostarsi dalla cistifellea e rimanere alloggiati nella papilla. Quando ci? si verifica, le secrezioni di succo pancreatico e bile vengono ostacolate dall’ingresso nel duodeno e possono causare un backup. Il conseguente accumulo di liquido pancreatico pu? provocare pancreatite o infiammazione del pancreas. Inoltre, l’ittero pu? verificarsi a causa del backup della bile nel flusso sanguigno. Per prevenire complicazioni come queste, i medici spesso rimuovono chirurgicamente i calcoli biliari.

La poliposi adenomatosa familiare (FAP) ? un’altra potenziale preoccupazione per la papilla duodenale. Questa ? una condizione ereditaria che pu? lasciare sulla papilla polipi potenzialmente cancerogeni. Il numero di polipi ? spesso esteso e richiede uno screening endoscopico di routine laterale per garantire che non siano diventati cancerosi. Inoltre, possono essere necessarie biopsie, in particolare se i polipi appaiono insoliti o eccessivamente grandi.