Cosa sono le fotocamere da 35 mm?

La dimensione standard sia per le pellicole cinematografiche che per quelle fotografiche ? di 35 millimetri (mm). Come indica il nome, le fotocamere 35 mm sono fotocamere manuali che utilizzano questo formato standard di pellicola. Sebbene le fotocamere 35 mm siano state per lo pi? sostituite dalle fotocamere digitali, molti fotografi le utilizzano ancora perch? sono la scelta classica e perch? offrono un diverso livello di controllo sul prodotto finito.

Esistono due tipi fondamentali di fotocamere 35 mm. Le fotocamere con otturatore a obiettivo sono spesso chiamate fotocamere inquadra e scatta. Sono piccoli, silenziosi e facili da usare. Il fotografo osserva la scena da riprendere guardando attraverso una finestra inserita nella fotocamera. Questo sistema consente al fotografo di avere un’idea generale di come sar? la fotografia, ma non consente la messa a fuoco e la composizione esatte.

Un maggiore controllo ? offerto dalla fotocamera reflex a obiettivo singolo o SLR. Queste fotocamere da 35 mm tendono ad essere pi? ingombranti della variet? point-and-shoot. Il fotografo ? in grado di acquistare vari accessori per obiettivi per la fotocamera, come obiettivi zoom o obiettivi grandangolari. Per visualizzare il soggetto, il fotografo guarda attraverso un mirino. Un sistema di specchi permette al fotografo di vedere l’esatta immagine inquadrata dall’obiettivo. Ci? consente regolazioni accurate della messa a fuoco e della composizione.

Thomas Edison ha sviluppato una pellicola da 35 mm nel tentativo di trovare la pellicola perfetta per i film. Edison aveva bisogno di un film che fosse abbastanza compatto da passare attraverso un’attrezzatura di proiezione di dimensioni ragionevoli, ma non cos? grande da non consentire la luce adeguata per creare la proiezione. Una versione di questa pellicola di dimensioni standard ? stata adattata per la fotografia fissa.

I film di tutti i tipi vengono creati rivestendo plastica sottile con un’emulsione chimica sensibile alla luce. Quando la luce passa attraverso l’obiettivo della fotocamera, provoca reazioni nelle sostanze chimiche sulla pellicola. Pi? luminosa ? la luce o pi? a lungo la pellicola ? esposta alla luce, pi? scura sar? l’immagine risultante. L’immagine diventa visibile una volta sviluppata in un negativo, che viene poi utilizzato per realizzare una stampa positiva.

Tutte le pellicole per fotocamere sono classificate in base alla loro velocit?. Le pellicole a bassa velocit? sono meno sensibili alla luce, mentre le pellicole ad alta velocit? sono pi? sensibili alla luce. Le pellicole pi? veloci hanno grani chimici pi? grandi, con conseguente pixel pi? grandi sull’immagine finale. Pi? grande ? la grana, pi? ? probabile che l’immagine risultante sia granulosa. I fotografi scelgono la velocit? della pellicola in base all’illuminazione e al soggetto che riprenderanno.