Cos’? il LIDAR aereo?

Airborne LIDAR ? l’uso della luce di un laser montato su un aereo per rilevare o misurare oggetti. LIDAR ? l’acronimo di light detection andranging, una tecnologia di rilevamento che emette fasci di fotoni con lunghezze d’onda nella regione dell’ultravioletto, dell’infrarosso o della luce visibile dello spettro elettromagnetico. Quando i fotoni colpiscono e si riflettono su un oggetto, il LIDAR rileva la luce diffusa e la interpreta per fornire informazioni sul bersaglio. Il LIDAR ? molto simile al radar, che utilizza le onde radio nello stesso modo in cui il LIDAR utilizza la luce, ma il LIDAR pu? essere molto pi? preciso perch? utilizza radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d’onda molto pi? corte. Il LIDAR aereo viene utilizzato per scopi quali mappatura e rilevamento, in campi scientifici come la biologia e la geologia e nelle apparecchiature di rilevamento militari.

L’uso pi? comune del LIDAR aereo ? quello di studiare e misurare la topografia, o le caratteristiche della superficie, della Terra. Un dispositivo LIDAR montato su un aereo pu? scansionare il terreno sottostante con maggiore precisione e risoluzione rispetto alla fotografia aerea convenzionale, consentendo di rilevare e misurare anche caratteristiche del terreno molto piccole o impercettibili. Il sistema di posizionamento globale, un sistema di navigazione satellitare, viene utilizzato per tracciare con precisione il passare del tempo e il movimento dell’aereo mentre vola per creare una registrazione di dove si trovava esattamente il sistema LIDAR in ogni momento del rilevamento. Ci? consente ai rilievi LIDAR aerei di produrre mappe topografiche estremamente accurate e dettagliate. LIDAR pu? anche penetrare nella vegetazione, come le chiome degli alberi, e quindi pu? mappare accuratamente il terreno oscurato dalla normale osservazione aerea a causa di foreste o giungle.

La grande precisione possibile con LIDAR aviotrasportato significa che i rilevamenti ripetuti possono rilevare cambiamenti molto piccoli nel tempo. Ci? lo rende utile nello studio di fenomeni naturali come il movimento dei ghiacciai e delle faglie geologiche, che si verificano con estrema lentezza nell’arco di migliaia o milioni di anni e quindi richiedono misurazioni molto precise per essere rilevate e misurate. Pu? anche mostrare cambiamenti graduali nel paesaggio causati da forze naturali come l’erosione del vento e dell’acqua. Il rilevamento aereo LIDAR viene utilizzato anche in agricoltura, fornendo informazioni sulla composizione del suolo, sulla topografia e sui modelli di erosione. Pu? anche misurare alberi e vegetazione, rendendolo utile per la gestione delle foreste.

Airborne LIDAR ? inoltre utile nello studio delle aree sottomarine. Viene implementato nella batimetria, la misurazione dei fondali marini e lacustri, per mappare aree poco profonde come coste e fiumi. Ci? consente di rilevare accuratamente un’area pi? rapidamente di quanto potrebbe essere fatto con il sonar trasportato dalle navi. ? anche utile per studiare aree molto poco profonde o pericolose in cui portare una nave ? poco pratico o pericoloso e per studiare aree sensibili dal punto di vista ambientale senza intromettersi nell’ecologia locale. Nelle applicazioni militari, i sistemi LIDAR trasportati da elicotteri possono rilevare mine navali.