Cos’? Hindfoot?

Il retropiede si riferisce alla sezione pi? posteriore del piede, dove si trovano l’astragalo, l’osso della caviglia e il calcagno o l’osso del tallone. Pu? anche riferirsi alle articolazioni in esso contenute, che comprendono le articolazioni subtalare e talocrurale. Il piede posteriore pu? anche includere i muscoli che si attaccano lungo queste ossa, i loro tendini e i legamenti che tengono insieme queste ossa.

Pi? tendini e legamenti e ossa pi? grandi si trovano nel retropiede che nell’avampiede, che include le ossa falangee delle dita dei piedi e le ossa metatarsali proprio davanti all’arco, o il mesopiede, che include le cinque ossa tarsali dell’arco del piede . Il posteriore ha il minor numero di ossa, tuttavia, costituito solo dalle restanti due ossa del tarso: l’astragalo e il calcagno. Qui si trovano anche due importanti articolazioni sinoviali. L’articolazione talocrurale o della caviglia si trova tra la superficie superiore dell’astragalo e la base della tibia e del perone nella parte inferiore della gamba e l’articolazione subtalare si trova tra la superficie inferiore dell’astragalo e la superficie superiore del calcagno.

Conosciuta come articolazione a cerniera, la talocrurale ? un’articolazione che sposta il piede da una parte all’altra in due movimenti noti come dorsiflessione e plantarflessione, rispettivamente. La maggior parte della superficie di questa articolazione si trova tra l’astragalo e l’osso tibia pi? grande, ma una porzione si trova anche tra l’astragalo e il perone pi? stretto. Sul lato inferiore dell’astragalo dove incontra il calcagno si trova l’articolazione subtalare, anch’essa articolata sinoviale ma con movimento perpendicolare a quello del talocrurale. La subtalare ? l’articolazione del retropiede che consente l’inversione e l’eversione, o il rotolamento del piede da un lato all’altro in modo che la suola sia rivolta verso l’interno e verso l’esterno, rispettivamente.

Numerosi tendini dei muscoli estrinseci presenti nella parte inferiore della gamba penetrano nel retropiede e causano questi quattro movimenti, molti dei quali si attaccano alle due ossa situate qui. La dorsiflessione, o la flessione verso l’alto del piede, ? iniziata da diversi muscoli dello stinco, tra cui il tibiale anteriore, l’estensore digitorum lungo e l’estensore allucis longus, che hanno tutti tendini che attraversano il posteriore. La plantarflessione, o il puntamento verso il basso del piede, ? la responsabilit? dei muscoli gastrocnemio, soleo e plantare del polpaccio. I tendini di tutti e tre convergono per formare il tendine di Achille, che si attacca all’osso del tallone.

L’inversione della caviglia ? causata da muscoli sul lato mediale o interno del polpaccio, inclusi il tibiale posteriore e il tibiale anteriore, entrambi i cui tendini attraversano l’articolazione subtalare. L’eversione della caviglia ? il risultato delle contrazioni dei tre muscoli peroneali sul lato laterale o esterno del polpaccio, del peroneo lungo, del bacino e del terzio. Allo stesso modo, ognuno presenta un tendine che attraversa il retropiede e tira lateralmente sull’articolazione subtalare.