Cos’? il condilo mandibolare?

Il condilo mandibolare ? una sporgenza arrotondata all’estremit? della mascella inferiore o mandibola. Questa particolare parte della mascella inferiore si articola o si unisce al cranio. In realt? ? meglio conosciuto come processo condiloideo, che si riferisce al condilo stesso e a un’altra parte della mascella inferiore. Il condilo mandibolare contribuisce notevolmente alla capacit? di ruotare la testa.

La mascella inferiore, da un angolo laterale, ricorda la forma della lettera L. Nella parte superiore, posizionata all’estremit? posteriore, ? il condilo mandibolare. L’area immediatamente sotto di essa viene definita collo del processo condiloideo. Funziona come il sistema di supporto ristretto del condilo mandibolare.

? questo condilo che fornisce l’attaccamento all’articolazione temporo-mandibolare, o TMJ. Questa articolazione della mascella ? formata da due ossa: la mandibola stessa e l’osso temporale superiore. Quest’ultimo si trova alla base e ai lati del cranio e sostiene l’area tra gli occhi conosciuta come il tempio. Un disco articolare, che ? una struttura sottile e ovale costituita da fibrocartilagine, aiuta a formare l’articolazione temporo-mandibolare nella sua posizione tra la mandibola e l’osso temporale superiore. Il condilo mandibolare fornisce la superficie necessaria affinch? il disco articolare possa svolgere questa funzione.

Il condilo mandibolare aiuta anche l’attaccamento del legamento temporo-mandibolare. Conosciuto anche come legamento laterale esterno, comprende due fascicoli sottili e corti. Questi fasci di fibre che comprendono il legamento temporo-mandibolare sono fissati alla mascella inferiore tramite il collo del processo condiloideo, pi? specificamente, sulla superficie laterale del collo e sul bordo posteriore. Il legamento temporo-mandibolare aiuta a prevenire lo spostamento posteriore della mascella inferiore e il processo condiloideo verso l’alto, che potrebbe fratturare la base del cranio in caso di un colpo o qualche altro tipo di forza.

All’estremit? opposta del condilo mandibolare, separato dalla curva a forma di U nota come tacca mandibolare, si trova il coronoide. Viene anche definito processo coronoideo o processo coronoideo della mandibola. Sottile e triangolare, deriva il suo nome dalla parola greca corone, che significa “come una corona”. Questa parte della mandibola, tuttavia, non ? cos? prominente come il condilo mandibolare, che ? pi? spesso e pi? grande. Sostenere sia i processi condiloidi che quelli coronoidi ? il ramo; questa parte ha due superfici e quattro bordi e svolge un ruolo nell’innervazione della mandibola e dei denti inferiori che sostiene.