La fossa mandibolare ? una depressione curva dell’osso temporale del cranio. Esistono due di queste cavit?, con una su ciascun lato del cranio, rendendo cos? pi? appropriata la frase “fossa mandibolare”. La fossa mandibolare ? cos? chiamata perch? ? una depressione trovata nella mandibola, che ? comunemente nota come mascella inferiore. ? anche chiamata fossa glenoidea a causa della sua superficialit? o mancanza di profondit?.
Situato alla base e ai lati del cranio, e di conseguenza sostiene i lati della testa e degli occhi, noti come tempie, l’osso temporale ? superiore o fisicamente posizionato sopra la mandibola. Parte di esso, su ciascun lato del cranio, si combina con la mandibola per formare l’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Per formare l’articolazione, una piastra sottile e ovale composta da tessuto fibroso e cartilagineo chiamato disco articolare unisce l’osso temporale e la mandibola.
La fossa mandibolare in particolare funziona come la parte dell’osso temporale che si attacca alla superficie superiore del disco articolare. Attaccata alla superficie inferiore del disco articolare ? una proiezione della mascella inferiore chiamata condilo mandibolare, che ? separata dal processo coronoideo di fronte da una caratteristica concava denominata tacca mandibolare. Pertanto, la fossa mandibolare ? specificamente responsabile di unire o articolare il condilo mandibolare e svolge un ruolo essenziale nell’unione dell’osso temporale con l’osso mascellare inferiore.
Nella parte anteriore, il confine della fossa mandibolare ? una sporgenza arrotondata piena di cartilagine chiamata tubercolo articolare o eminentia articularis. Il limite posteriore della fossa mandibolare ? la parte timapanica dell’osso temporale. Caratteristica ossea curva, separa la fossa mandibolare dal meato uditivo esterno o meato acustico esterno, meglio noto come canale uditivo. Una fessura dell’osso temporale chiamata fessura petrotimpanica – nota anche come fessura glaseriana o fessura squamotimpanica – divide la fossa a met?.
Come parte dell’ATM, la fossa mandibolare ? indirettamente coinvolta con i due tipi di movimento associati all’articolazione attraverso l’unione tra l’osso temporale e l’osso mascellare inferiore. L’osso temporale fa parte della regione superiore dell’articolazione ed ? coinvolto nell’ampia apertura della mascella mentre scivola; questo ? indicato come movimento traslazionale. La mandibola, che fa parte del compartimento dell’ATM inferiore, assiste nell’apertura iniziale della mascella, un tipo di movimento denominato movimento rotatorio.