Cos’è il glioma del nervo ottico?

Un glioma del nervo ottico è un tumore che appare sulla struttura che trasporta l’input visivo dall’occhio al cervello. La maggior parte dei gliomi, specialmente quelli riscontrati nei bambini piccoli, sono benigni e facilmente curabili. Alcuni tumori negli adulti, tuttavia, diventano rapidamente cancerosi, crescono in modo aggressivo e si diffondono ad altre parti del cervello e del corpo. Entrambe le forme di glioma del nervo ottico possono provocare la perdita parziale o totale della vista, nonché mal di testa e contrazioni oculari. I tumori piccoli e benigni possono spesso essere rimossi chirurgicamente, anche se potrebbe essere necessario trattare una massa cancerosa con una combinazione di chemioterapia e radiazioni.

I medici non comprendono appieno il motivo per cui compaiono i gliomi del nervo ottico. Alcuni studi suggeriscono che la genetica gioca un ruolo nel loro sviluppo, poiché molti pazienti hanno storie familiari di tumori del tessuto nervoso. La maggior parte dei tumori benigni cresce molto lentamente e potrebbe non causare alcun sintomo fisico per diversi mesi o anni. È possibile che un bambino abbia gliomi su ciascun occhio, sebbene la maggior parte dei pazienti abbia problemi singolari. Le escrescenze maligne tendono a svilupparsi rapidamente, diventando cancerose e iniziando a diffondersi entro pochi mesi dal loro inizio.

È probabile che un individuo che soffre di un glioma del nervo ottico sperimenti un certo grado di compromissione della vista. La perdita della vista periferica è più comune, ma un glioma avanzato può interessare tutti gli aspetti della vista. A seconda della pressione esercitata dal tumore sul nervo ottico, l’occhio interessato può sporgere verso l’esterno o contrarsi in modo incontrollabile. Alcuni pazienti manifestano sintomi generalizzati di affaticamento, mal di testa, nausea e deterioramento cognitivo.

Quando un medico di base sospetta un glioma del nervo ottico, di solito indirizza il paziente a un neurologo per ottenere una diagnosi ufficiale. Il neurologo può eseguire scansioni di tomografia computerizzata (TC) e test di risonanza magnetica (MRI) sugli occhi e sul cervello, alla ricerca di segni di masse insolite e cicatrici. Una volta scoperto un tumore, il medico può scegliere di estrarre un piccolo campione di tessuto per analisi di laboratorio. I test possono rivelare se la massa è cancerosa, benigna o un segno di un’altra malattia cerebrale più grave.

Dopo aver fatto una diagnosi, il neurologo può determinare il miglior corso di trattamento. La chirurgia di solito può essere eseguita su un piccolo glioma del nervo ottico per asportare la massa e alleviare la pressione sul nervo. Se l’intervento chirurgico non ha successo o il cancro ha già iniziato a diffondersi, un paziente potrebbe dover sottoporsi a diversi cicli di radioterapia o chemioterapia. Ai pazienti vengono in genere prescritti farmaci antidolorifici e viene chiesto loro di riposare gli occhi il più possibile durante il recupero. Il trattamento per i tumori benigni spesso porta al completo recupero della vista, anche se è probabile che i problemi maligni si traducano in una perdita permanente della vista.