Cos’è il liquido amniotico?

Il liquido amniotico è un fluido che circonda un embrione in via di sviluppo per fornire nutrimento, isolare l’embrione dallo shock e incoraggiare uno sviluppo fetale sano. Gli umani lo conoscono spesso come un sintomo del travaglio, perché le membrane che trattengono il fluido di solito si rompono durante il travaglio, in un fenomeno che le persone chiamano “rottura delle acque”. Quando l’acqua di una donna si rompe, significa che il bambino è sulla buona strada.

12 giorni dopo il concepimento, inizia a formarsi il sacco amniotico, noto anche come amnion. Questa sacca protegge il feto in via di sviluppo e si riempie lentamente di liquido amniotico e si gonfia man mano che il feto cresce. Inizialmente, il corpo della madre fornisce la fonte di liquido, ma nel tempo gran parte del fluido è di origine fetale. Alla fine della gravidanza, gran parte del liquido è infatti urina generata dal feto in via di sviluppo.

Nelle prime fasi, il liquido amniotico è limpido e fornisce nutrimento fondamentale al feto mentre si sviluppa. Nel tempo, si riempie di cellule epiteliali del feto, insieme a cellule staminali fluttuanti. Queste cellule possono essere estratte in un’amniocentesi per ottenere informazioni sullo sviluppo del feto. Entro la 34a settimana di gravidanza, il liquido amniotico ha raggiunto il suo livello massimo e inizierà a diminuire nelle ultime settimane di gravidanza.

Questo liquido è simile all’acqua di mare in termini di composizione chimica e svolge una serie di ruoli importanti. Nel secondo trimestre, il feto in via di sviluppo beve e respira il liquido amniotico, che contribuisce allo sviluppo di polmoni sani e di un apparato digerente. Il fluido dà anche al feto spazio per muoversi, permettendogli di sviluppare uno scheletro sano e muscoli forti. Come nota a margine interessante, i fluidi conducono il suono molto bene, quindi il fluido agisce come un gigantesco amplificatore, consentendo al feto in via di sviluppo di ascoltare i suoni del corpo di sua madre insieme al mondo esterno.

Due disturbi coinvolgono il liquido amniotico. Nell’oligoidramnios, non c’è abbastanza liquido e il feto può sviluppare una varietà di problemi di sviluppo, compresi i piedi torti. Nel polidramnios c’è troppo liquido. Queste condizioni sono generalmente diagnosticate con l’uso di un’ecografia e la prognosi varia a seconda delle circostanze. Come regola generale, entrambe le condizioni meritano molta attenzione in modo che i problemi con il feto possano essere identificati e affrontati precocemente.