Il raccordo a benzina ? un termine usato dai vigili del fuoco per descrivere il raccordo di una casa altamente infiammabile che brucia come la benzina se prende fuoco. Il rivestimento a benzina si riferisce specificamente al rivestimento in feltro di asfalto, che ? a base di petrolio e prende fuoco rapidamente e brucia molto caldo. Il raccordo ? usato raramente nella costruzione ora perch? ? cos? infiammabile.
Il raccordo a benzina veniva spesso fatto sembrare un mattone. Era un materiale popolare durante il boom edilizio del secondo dopoguerra, quando la restituzione dei GI e un mercato favorevole portarono a una massiccia ripresa della costruzione di alloggi. Questo boom ha reso il raccordo una caratteristica comune nelle case di tutto il paese e pu? ancora essere trovato nelle case pi? vecchie.
Il raccordo a benzina rappresenta una sfida speciale per i vigili del fuoco a causa di un fenomeno noto come autoesposizione: il raccordo consente al fuoco di arrampicarsi sulle pareti esterne della struttura da un piano all’altro, diffondendo l’incendio molto pi? rapidamente di quanto accadrebbe in una casa fatta di un materiale pi? ignifugo, come il mattone. Il raccordo produrr? fumo denso quando brucia, rappresentando un ulteriore pericolo per i vigili del fuoco che potrebbero dover entrare nell’edificio per fermare la propagazione delle fiamme. Il raccordo ? spesso citato dalle squadre dei vigili del fuoco come uno dei principali fattori che contribuiscono alla perdita di case costruite con il materiale da costruzione. Non ha assolutamente propriet? ignifughe.
Il rivestimento della benzina ? costituito da feltro, creato da fibre di cellulosa, stracci e legno; asfalto a base di petrolio; stabilizzanti come marmo, arenaria o talco; materiali di rivestimento, come la mica; granuli, disponibili in una variet? di colori e realizzati in frantumi di ardesia, granito o marmo; e ghiaia o scaglie di marmo, che aggiungono lo strato finale al raccordo. Viene venduto in scandole o in rotolo unico per la copertura di grandi superfici. La superficie del raccordo ? goffrata in modo che assomigli a mattoni. Con il tempo, il raccordo si asciugher? e diventer? fragile, portando a crepe, scheggiature, erosione e deterioramento generale. Lo stesso materiale ? stato utilizzato anche per la costruzione dei tetti.
Sebbene questo raccordo non sia pi? utilizzato molto, ? una buona idea verificarlo poich? il nuovo raccordo potrebbe essere stato posizionato sopra il raccordo esistente per la benzina. Se non riesci a identificarlo a vista, un ispettore domestico sar? in grado di controllarlo e assicurarsi che non sia inserito sotto il nuovo raccordo. I proprietari di case non sono tenuti a sostituire i rivestimenti per benzina esistenti, ma dovrebbero essere consapevoli dei pericoli posti dal materiale.