Sativex è uno spray orale rivolto alle persone che soffrono della malattia infiammatoria nota come sclerosi multipla (SM). È classificato come cannabinoide, il che significa che è formato dalla pianta di Cannabis sativa, o marijuana, da cui deriva il nome. Lo spray è essenzialmente marijuana in forma liquida. La società farmaceutica/sanitaria britannica GW Pharmaceuticals sviluppa e produce lo spray, mentre Bayer Schering Pharma AG, con sede in Germania, lo commercializza.
Lo spray orale Sativex è costituito da due composti chimici, cannabidiolo (CBD) e tetraidrocannabinolo (THC). Il CBD agisce come sedativo o tranquillante. Ciò significa che può aiutare a ridurre l’eccitazione o l’irritabilità. Il THC è la principale sostanza psicoattiva della pianta di cannabis, utile per manipolare alcune funzioni del cervello come la coscienza, il comportamento, gli stati d’animo e la cognizione.
L’obiettivo principale di Sativex sono le persone con SM che sperimentano movimenti muscolari involontari. Lo spray, tuttavia, è noto anche per aiutare a combattere altre condizioni correlate come la disfunzione della vescica e la spasticità, che comporta l’irrigidimento dei muscoli. Inoltre, Sativex può essere utilizzato come antidolorifico riducendo il dolore correlato alla SM e al cancro.
Sativex viene fornito in un contenitore con una capacità massima di 100 microlitri. Ogni spray contiene 2.5 milligrammi di CBD e 2.7 milligrammi di THC. Contiene anche circa 0.04 grammi di alcol. Il trattamento è inteso solo per la somministrazione orale e il dosaggio aumenta gradualmente da una a 12 volte al giorno per un periodo di due settimane.
Finora, non sono stati segnalati effetti collaterali significativi riguardanti Sativex. Alcuni pazienti, tuttavia, possono manifestare capogiri. I pazienti anziani hanno generalmente maggiori probabilità di sviluppare determinati effetti avversi sul sistema nervoso centrale durante l’assunzione dello spray. Le persone che hanno malattie cardiovascolari, sono incinte o hanno meno di 18 anni sono scoraggiate dall’uso di Sativex.
Nel 2010, Sativex ha ricevuto la sua prima approvazione quando è stato autorizzato per la prescrizione ai pazienti affetti da SM affetti da spasticità nel Regno Unito. A partire dal 2011, lo spray orale è stato esportato in quasi 30 paesi nel mondo, grazie a un accordo tra GW e Novartis. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, GW ha firmato un accordo con Otsuka Pharmaceutical per lo sviluppo e la commercializzazione esclusivi del farmaco nel Paese. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense sta conducendo uno studio clinico di Fase III sul Sativex per il trattamento del dolore oncologico; quindi, il farmaco è in via di approvazione negli Stati Uniti, in particolare per l’uso off-label su pazienti con SM.