Cos’? il trauma psicologico?

Il trauma psicologico provoca un danno emotivo alla mente derivante da un evento traumatico, che pu? verificarsi in un singolo momento o per un lungo periodo di tempo. Pu? provocare un disturbo da stress post-traumatico (PTSD), che compromette la capacit? di far fronte allo stress. Il trauma psicologico viene trattato attraverso la psicoterapia o la terapia della parola e talvolta con i farmaci.

Un evento psicologicamente traumatico ? un evento che travolge la capacit? di una persona di gestirlo emotivamente, lasciando spesso la persona estremamente insicura, tradita o disillusa. Esempi comuni sono abusi di qualsiasi tipo, violenza domestica o abuso di sostanze da parte di una persona cara, esperienze di combattimento, disastri naturali, incidenti o emergenze mediche, morte di una persona cara e povert? a lungo termine. Se un evento provoca un trauma psicologico dipende in parte dalla persona che lo vive. Ci? che una persona vive come traumatico potrebbe non esserlo per un’altra persona.

I sintomi del trauma psicologico variano anche tra i malati. Alcuni possibili sintomi sono il rivivere l’evento nella mente e nel corpo, a volte attraverso flashback o incubi, ricordi repressivi dell’evento, rabbia o tristezza intense, distacco emotivo o affettivit? appiattita, bassa autostima, insonnia e attacchi di panico. I sintomi possono essere provocati da fattori scatenanti che ricordano al malato l’evento traumatico, anche se non consapevolmente. I sintomi indicano la continua difficolt? del paziente ad affrontare il trauma. I malati possono ricorrere a droghe o alcol per sopprimere le emozioni associate all’evento traumatico e spesso hanno difficolt? a gestire o controllare le proprie emozioni di giorno in giorno.

Gli psicoterapeuti identificano tre metodi per affrontare il trauma psicologico: passivo, reattivo e proattivo. Una risposta proattiva ? un tentativo di affrontare e correggere la fonte del trauma al fine di ridurre al minimo il danno psicologico. Una risposta reattiva si verifica dopo che l’evento traumatico si ? verificato e consiste in un tentativo di minimizzare o correggere il danno risultante. Una risposta passiva rappresenta un tentativo di ignorare la fonte del trauma o di minimizzare la propria risposta emotiva ad esso. ? pi? probabile che una risposta reattiva di una proattiva subisca traumi psicologici e una risposta passiva ha la maggiore probabilit? di causare effetti traumatici duraturi.

Mentre i tre diversi modi di affrontare il trauma psicologico sono tutte risposte naturali, un paziente che tende a rispondere in modo reattivo o passivo pu? lavorare per affrontare i potenziali fattori di stress in modo pi? proattivo. I pazienti possono anche lavorare per guarire il trauma psicologico in se stessi, rivisitando intenzionalmente l’evento traumatico in un ambiente sicuro, come con un terapeuta. Questo pu? assumere la forma del semplice parlare dell’evento, del gioco di ruolo o di terapie mente-corpo come la desensibilizzazione e rielaborazione dei movimenti oculari (EMDR), l’esperienza somatica o la psicoterapia sensomotoria.