Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) ? un grave tipo di ansia che insorge a seguito di un evento traumatico. Il trattamento pu? richiedere una combinazione di metodi e farmaci psicoterapeutici. Il disturbo pu? causare una significativa compromissione del funzionamento, nonch? cambiamenti fisiologici nella struttura e nella funzione del cervello, e questo pu? avere un effetto complesso sulla formazione, elaborazione e richiamo della memoria.
Un tempo noto come shock da proiettile, il disturbo da stress post-traumatico ? comunemente associato a soldati che hanno vissuto situazioni di combattimento. In realt?, il disturbo pu? colpire chiunque dopo un evento traumatico che comporti una minaccia percepita alla propria integrit? fisica o psicologica. I possibili eventi traumatici associati al disturbo da stress post-traumatico includono anche stupri, malattie croniche, abusi fisici o psicologici e disastri naturali. Una forma di disturbo d’ansia, il disturbo da stress post-traumatico ? collegato a una serie di sintomi, come insonnia, iper-vigilanza, iper-eccitazione, flashback dell’evento traumatico e persistente evitamento di qualsiasi stimolo che possa essere collegato al trauma. Possono anche essere vissuti sentimenti di isolamento, intorpidimento o rabbia.
La paura intensa attiva il sistema nervoso simpatico in azione, e questo rilascia ormoni e sostanze chimiche per preparare il corpo a una risposta di lotta o fuga. Questo processo attiva anche l’amigdala, parte del sistema limbico del cervello, che ? coinvolta nell’elaborazione dei ricordi legati alle reazioni emotive. I ricordi carichi di emozioni sono facilmente accessibili per il richiamo. Il rivivere persistente del trauma e i ricordi emotivi intensificati di eventi traumatici sono caratteristici del PTSD. Il ricordo frammentato del trauma ? uno dei possibili effetti del disturbo da stress post-traumatico sulla memoria.
Gli effetti del disturbo da stress post-traumatico sulla memoria sono complessi. Studi medici indicano che gravi traumi psicologici possono causare cambiamenti fisiologici nel cervello. Si pensa che la corteccia prefrontale mediale svolga un ruolo nella memoria a breve termine. Ha anche un’azione regolatrice e inibitoria su emozioni, comportamenti e schemi di pensiero inadatti. Questa area del cervello sembra essere compromessa nel PTSD. L’amigdala ? legata al consolidamento dei ricordi, soprattutto quelli legati alla paura, e alle risposte di paura apprese. Questa struttura si attiva nel disturbo da stress post-traumatico, suscitando e rafforzando il condizionamento della paura a uno stimolo.
Il cortisolo ? un ormone prodotto dall’organismo in risposta allo stress. I malati di PTSD che affrontano situazioni stressanti in genere rilasciano pi? cortisolo rispetto alle loro controparti sane. L’ippocampo ? una struttura cerebrale associata alla memoria a lungo termine ed ? altamente vulnerabile all’eccesso di cortisolo. La ricerca mostra che l’ippocampo perde volume in alcune persone con disturbo da stress post-traumatico cronico. Non ? chiaro se questo sia irreversibile, ma pu? influenzare negativamente l’apprendimento e la formazione della memoria.
I malati spesso sperimentano gli effetti multiformi del disturbo da stress post-traumatico sulla memoria. A volte vengono utilizzati farmaci antidepressivi o ansiolitici per aiutare a migliorare il controllo dei sintomi e ridurre l’impatto del disturbo da stress post-traumatico sul richiamo della memoria associato a eventi traumatici e alla formazione di nuovi ricordi. Altri trattamenti possono includere la terapia cognitivo comportamentale e la desensibilizzazione e rielaborazione dei movimenti oculari. Un’ampia percentuale di sopravvissuti al disturbo da stress post-traumatico si riprende completamente con il trattamento.