Cos’è il virus Variola?

Il virus Variola è un patogeno autoreplicante che induce l’insorgenza del vaiolo. Esclusivamente una malattia orientata all’uomo, il virus variola è stato considerato debellato per tre decenni, ma esistono ancora porzioni dell’agente patogeno solo a scopo di ricerca. In assenza di una cura, la vaccinazione è l’unico metodo di prevenzione del virus variola. A causa della minaccia del suo utilizzo nella guerra biologica, il virus variola viene rivisitato per comprendere meglio la sua natura, la trasmissione e le potenziali opzioni di trattamento.

Comunemente noto come vaiolo, questo membro della famiglia di virus Poxviridae è estremamente invasivo. Una volta che un individuo è esposto attraverso l’inalazione di goccioline infette trasportate dall’aria, il virus utilizza le cellule dell’individuo come mezzo di trasporto al sistema linfatico prima di stabilirsi nel flusso sanguigno. A seconda della gravità dell’infezione, si può sviluppare una presentazione comune del vaiolo ordinario o una forma emorragica più pronunciata del virus a base dermica. Gli individui che hanno ricevuto una vaccinazione contro il vaiolo possono ancora sviluppare l’infezione se esposti al virus variola, una presentazione nota come vaiolo modificato. Le forme principali del virus del vaiolo, comprese le presentazioni piatte ed emorragiche, comportano un tasso di mortalità significativamente elevato.

A causa della vaccinazione diffusa e dell’eradicazione confermata del vaiolo nel 1980, un caso confermato di virus variola oggi potrebbe causare l’emissione di un’emergenza sanitaria mondiale e accendere i timori di una pandemia. Se qualcuno dovesse essere infettato dal virus variola e mostrare segni di un’eruzione di vaiolo, un campione di tessuto verrebbe prelevato e inviato ai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Il soggetto sintomatico verrebbe subito ricoverato e posto in isolamento in attesa della conferma di una diagnosi da parte del CDC.

Considerando che i sintomi del vaiolo possono imitare quelli di altre condizioni, tra cui la varicella e la scimmia, è necessario acquisire una storia medica completa dell’individuo ed eseguire un esame fisico completo. Gli operatori sanitari sono addestrati a riconoscere la caratteristica eruzione cutanea del vaiolo e altri segni e sintomi della malattia. Per confermare una diagnosi, oltre a un campione di tessuto, possono essere eseguiti test di laboratorio, inclusa una coltura virale, in cui si ottengono campioni di fluido per l’analisi.

Il periodo di incubazione per il vaiolo è generalmente di poco più di due settimane. Gli individui di solito svilupperanno segni simil-influenzali, tra cui febbre, mal di testa persistente e affaticamento pronunciato. In seguito allo sviluppo dei sintomi iniziali, gli individui svilupperanno l’eruzione cutanea rivelatrice di vaiolo che inizialmente si presenta come lesioni piatte prima di formare vesciche e pustole. L’eruzione del vaiolo di solito si forma sul viso e sulla parte superiore del busto prima di scendere al tronco e agli arti inferiori. La rottura delle vesciche e delle pustole del vaiolo può indurre un dolore estremo e la progressione complessiva dello sviluppo della lesione può essere fatale per alcune persone.

Il trattamento per il virus variola è generalmente incentrato sulla gestione dei sintomi e sull’eradicazione di qualsiasi infezione batterica sottostante. Coloro che mostrano segni di infezione secondaria possono subire la somministrazione aggressiva di farmaci antibiotici. In alcuni casi, possono essere somministrati farmaci analgesici prescritti per alleviare il disagio. La terapia di supporto, compreso l’ossigeno supplementare, può essere somministrata a quelli con respirazione alterata. Cicatrici estese generalmente esistono sulla scia di lesioni guarite che hanno perso le croste.