La base del costo è l’importo originariamente pagato per un determinato bene. Insieme al prezzo di acquisto di base, una base di costo terrà conto anche di eventuali commissioni o commissioni sostenute dall’acquirente come parte del processo per completare l’acquisto. La conoscenza di questa cifra è utile per determinare l’ammontare dei guadagni o delle perdite realizzati con la partecipazione al completamento dell’acquisto.
È importante notare che la base del costo è focalizzata su quanto il detentore del bene ha dovuto pagare per completare l’acquisizione, non sul valore effettivo del bene stesso. Ad esempio, è possibile per un investitore acquistare un immobile per un valore superiore all’attuale valore stimato della casa. Ciò può verificarsi perché l’investitore ha qualche motivo di ritenere che la proprietà alla fine apprezzerà di valore al di sopra del costo di acquisizione totale, rendendo la perdita di capitale un problema a breve termine.
Lo stesso vale per le offerte di azioni. Un investitore può venire a conoscenza di azioni che attualmente stanno andando sotto la pari e scegliere di acquistarle mentre sono in declino. Questa strategia viene spesso impiegata quando vari indicatori di mercato indicano una ripresa delle azioni in un secondo momento. L’investitore acquista silenziosamente le azioni a un prezzo che può essere leggermente superiore al valore di mercato corrente e le tiene in attesa del previsto turnaround. Sebbene ci possa essere un certo grado di perdita di capitale a causa del prezzo di acquisto e la continua bassa performance delle emissioni di azioni, questa perdita diventa una plusvalenza se le proiezioni sono vere e le azioni superano il prezzo di acquisto originale.
Comprendere la base dei costi fornisce una piattaforma per valutare le azioni associate alle attività. Questo a sua volta può anche aiutare l’investitore nella preparazione di dichiarazioni dei redditi accurate e nel pagamento dell’importo appropriato delle tasse associate agli investimenti. Fintanto che il bene genera una minusvalenza, è possibile richiedere in detrazione in dichiarazione dei redditi tutta o una parte della perdita. Una volta che il bene sta generando un rendimento che si traduce in plusvalenze, questo può essere riportato con precisione anche sul rendimento, consentendo di calcolare l’ammontare delle imposte dovute su tale rendimento.
Sebbene la base di costo sia più comunemente associata al prezzo di acquisto del bene, ci sono delle eccezioni. Un’eccezione degna di nota è quando vengono acquisiti beni immobili o altre partecipazioni come eredità. Poiché non è stato effettuato alcun acquisto effettivo, la base del costo in questo scenario è solitamente il valore di stima dei beni al momento della morte del benefattore. Tuttavia, le norme esatte che disciplinano il calcolo di una base di costo possono variare leggermente a seconda delle circostanze e delle leggi in vigore a livello locale. Per questo motivo, è sempre una buona idea consultare un avvocato o un consulente fiscale se ci sono circostanze attenuanti associate all’acquisizione.
Smart Asset.