Cos’è la corteccia peririnale?

La corteccia peririnale è un’area nel cervello dei mammiferi che si trova adiacente all’ippocampo, fiancheggiata da un lato dalla corteccia entorinale e dall’altro dalla corteccia parahippocampale. Si trova nel lobo temporale mediale ed è comunemente associato alla memoria e al riconoscimento. Per gli anatomisti che delineano aree all’interno del cervello in base alle aree di Brodmann, la regione copre le aree 35 e 36 di Brodmann.

Le informazioni provenienti da tutti i sensi sono, in parte, indirizzate alla corteccia peririnale, spesso in proporzione ai sensi su cui il soggetto si basa maggiormente. Ad esempio, nei primati riceverà molte informazioni visive, ma nel roditore le informazioni ricevute dalla stessa regione sono in gran parte olfattive e uditive. I primati si affidano maggiormente alla visione per informazioni sensoriali e ambientali, mentre i roditori si affidano maggiormente all’olfatto e all’udito. Questo spostamento nei rapporti di input è causato da alcuni sistemi sensoriali che prevalgono su altri e su come questo squilibrio possa influenzare il modo in cui il soggetto si ricorda.

Mentre la corteccia peririnale riceve informazioni da tutte le aree sensoriali corticali, è anche interessante notare che questa parte del cervello riceve anche informazioni che sono state pre-elaborate. All’inizio nelle aree sensoriali corticali all’interno del cervello, i circuiti di inibizione laterale puliscono i segnali di informazioni in arrivo, rafforzando informazioni ripetute e affidabili e indebolendo i modelli di fuoco che molti scienziati considerano “rumore”. Tutte le aree sensoriali all’interno del cervello hanno una qualche forma di modifica delle informazioni in una fase iniziale dell’elaborazione del segnale neurale.

La corteccia peririnale invia proiezioni al talamo, che funge da hub informativo, indirizzando ulteriormente i segnali ad altre parti del cervello. L’amigdala, che è associata all’eccitazione e alla risposta alla paura, è un’altra regione del cervello che riceve proiezioni dalla corteccia peririnale. Questo è intuitivo per i neuroanatomisti perché l’elaborazione della memoria è nota per essere più efficace con un aumento delle risposte di adrenalina e di eccitazione. La corteccia peririnale ha anche connessioni sia reciproche che dirette con alcune cellule nella regione CA1 dell’ippocampo.

Esistono diversi tipi di elaborazione della memoria e gli scienziati hanno preso in giro il ruolo della corteccia peririnale dal ruolo dell’ippocampo e di altre aree del cervello associate alla formazione, alla codifica e al recupero della memoria. La corteccia peririnale è coinvolta nella percezione visiva e nell’identificazione dell’ambiente. È anche considerata una regione associata al sentimentalismo, come il dare agli oggetti un significato emotivo. Mentre l’ippocampo è più associato al ricordo, la corteccia peririnale è, al contrario, più associata alla familiarità e al senso di riconoscimento piuttosto che al recupero esplicito della memoria, sebbene entrambe le strutture siano attive durante i processi di codifica e apprendimento della memoria.