Cos’è la fatica centrale?

L’affaticamento centrale è una forma di affaticamento che ha origine nel sistema nervoso centrale e non è necessariamente una risposta a condizioni fisiche impegnative, ma ad altri fattori, come i livelli di alcuni composti nel corpo. Nella stanchezza centrale, le persone avvertono un senso di stanchezza intensa e potrebbero voler sdraiarsi o dormire. Esistono numerose teorie per spiegare come si sviluppa questo tipo di affaticamento ed è un argomento di interesse per i ricercatori, poiché è stato implicato in condizioni come la sindrome da stanchezza cronica.

Si osservano livelli molto elevati di serotonina nelle persone con affaticamento centrale e molte persone hanno anche livelli elevati di triptofano, un precursore della serotonina. Alcuni ricercatori hanno suggerito che questo stato si verifica quando una quantità eccessiva di triptofano passa sopra la barriera emato-encefalica in risposta ai cambiamenti metabolici, innescando la sovrapproduzione di serotonina. Le persone hanno anche esplorato il ruolo delle riserve di glicogeno, con alcuni studi che indicano che il sistema nervoso centrale risponde al glicogeno impoverito innescando l’affaticamento centrale per proteggere il corpo dai danni.

Questo stato sembra essere legato ai ritmi circadiani. Durante i normali momenti di sonno nel ciclo sonno-veglia, gli organismi spesso sviluppano stanchezza centrale anche se non c’è motivo fisico per essere stanchi. Potrebbe essere pensato come il modo in cui il sistema nervoso centrale fa lampeggiare le luci per avvertire le persone che lo spettacolo sta per iniziare. Le persone con cicli sonno-veglia disturbati possono sviluppare un affaticamento estremo, a volte in orari strani. Questo può essere visto nelle persone con insonnia, che possono provare stanchezza centrale durante il giorno ma non riescono ancora a dormire.

Una teoria sull’affaticamento centrale suggerisce che potrebbe manifestarsi quando le persone si esercitano eccessivamente. Se le persone si allenano troppo a lungo, causando un aumento della temperatura interna mentre i livelli di glicogeno immagazzinato diminuiscono, il corpo è a rischio di danni agli organi. Il sistema nervoso centrale può innescare uno stato di affaticamento per indurre l’atleta a fermarsi e riposare con l’obiettivo di rendere la persona più consapevole dei sintomi di ipoglicemia e surriscaldamento. Una volta che le persone si sono riposate, hanno fatto uno spuntino, si sono reidratate e si sono raffreddate, possono avere di nuovo energia.

Le persone con condizioni associate alla fatica centrale a volte hanno difficoltà a spiegarlo, perché non è direttamente collegato ai livelli di attività fisica. Potrebbero essere in grado di impegnarsi in attività fisiche regolari un giorno ed essere troppo stanchi per muoversi il giorno successivo, a causa di disturbi nell’equilibrio chimico del cervello.