Cos’? la gelosia delirante?

La gelosia delirante ? un disturbo mentale in cui una persona ha convinzioni deliranti sull’idea che la persona con cui sono coinvolti sentimentalmente la tradisca. A volte ? chiamato gelosia morbosa o sindrome di Otello, prendendo il nome dall’opera di Shakespeare in cui i deliri di infedelt? giocano un ruolo importante. Nomi meno comuni per la condizione sono la sindrome della gelosia erotica e la gelosia sessuale. A volte ? una condizione a s? stante, ma pi? spesso ? un sintomo di un altro disturbo psichiatrico.

I professionisti psichiatrici distinguono tra gelosia regolare e comportamento geloso che pu? essere delirante. Un sano senso di gelosia o sospetto si verifica solo come risposta a prove di infedelt?. Cambia anche nel tempo per riflettere i fatti che circondano una situazione. I deliri di gelosia non hanno alcun fondamento nella realt?, o non cambiano di fronte a nuovi fatti o prove contrarie. Questi deliri si manifestano in pensieri ossessivi che possono diventare il centro della vita della persona. Una persona che soffre di gelosia delirante spesso accuser? ripetutamente la persona amata di infedelt?, cercher? costantemente prove per dimostrare le accuse e potrebbe persino ricorrere allo stalking sia dell’altro significativo che della persona con cui pensano di tradire.

Man mano che le delusioni progrediscono, possono anche occupare l’intera vita di una persona. Le relazioni personali e professionali possono iniziare a soffrire e la salute mentale della persona con i deliri pu? peggiorare ulteriormente. La gelosia delirante pu? persino diventare pericolosa per la vita di coloro che ne soffrono e delle persone che li circondano. Il comportamento di stalking basato su delusioni pu? diventare violento. Anche il suicidio ? una preoccupazione, poich? i deliri possono portare a una grave depressione.

Molte volte, la gelosia delirante ? un sintomo di un altro disturbo mentale. Il disturbo borderline di personalit? (BPD) pu? spesso portare a delusioni. Chi soffre di BPD attraversa spesso periodi di estrema ansia e depressione. Tendono anche ad essere difensivi e si offendono facilmente. Tutti questi fattori combinati tendono a renderli pi? suscettibili ai sentimenti di gelosia, e casi estremi possono portare a delusioni associate a pensieri gelosi. Anche la depressione e altri problemi mentali come i disturbi bipolari e la schizofrenia possono portare a delusioni di infedelt?. ? stato dimostrato che anche fattori esterni come la disfunzione sessuale o l’abuso di droghe e alcol contribuiscono alla gelosia delirante.

Il trattamento della gelosia delirante pu? variare in base alla gravit? del disturbo. I sintomi lievi possono spesso essere trattati con terapia e farmaci, ma i casi gravi richiedono un trattamento pi? forte. Poich? le persone con gelosia morbosa a volte possono essere violente verso se stesse e gli altri, la detenzione involontaria in un ospedale psichiatrico e forti farmaci antipsicotici possono essere usati per aiutare a gestire la condizione. In casi estremi il miglior trattamento pu? essere che i partner si separino completamente, eliminando lo slancio per i deliri.