Cos’è la legge sul furto di identità?

L’Identity Theft Act è un mandato legislativo approvato negli Stati Uniti progettato per offrire protezione dal furto di identità per individui e aziende. Intitolato a pieno titolo Identity Theft and Assumption Deterrence Act, è stato approvato dal Congresso degli Stati Uniti e firmato in legge dal presidente Bill Clinton nel 1998. Un emendamento alla legge è stato promulgato nel 2003.
A seguito della testimonianza della Federal Trade Commission di fronte al Senato degli Stati Uniti, i funzionari federali hanno ritenuto necessario affrontare le crescenti preoccupazioni sui furti di identità. I consumatori venivano sfruttati a un ritmo crescente durante la fine degli anni ‘1990 e l’inizio degli anni 2000, principalmente a causa del maggiore accesso ai computer che ora ospitavano informazioni dettagliate sugli individui e sui loro documenti finanziari. Tra alcune delle pratiche più comuni di abuso con identità rubata ci sono diverse forme di frode.

Secondo la legislazione dell’Identity Theft Act, i reati riguardanti prestiti, mutui, carte di credito e linee di credito dovevano essere perseguiti a norma di legge. Sebbene queste attività fossero già illegali, l’Identity Theft Act ha aggiunto ulteriori crimini con i quali le persone potrebbero essere perseguite in caso di cattura. Il titolo 18 del codice statunitense è stato modificato per includere qualsiasi frode commessa utilizzando documenti di identificazione o informazioni personali. Ha anche reso illegale trasferire consapevolmente queste informazioni ad altre persone senza autorizzazione, indipendentemente dall’intento.

La legge federale, come stabilito dagli statuti della legge sul furto di identità, è limitata a parametri specifici. In particolare, l’identificazione rubata deve essere emessa da un’azienda o da un’agenzia governativa negli Stati Uniti. Il criminale deve anche avere l’intenzione di frodare una persona, un’impresa o un’agenzia governativa all’interno del paese. I criminali possono essere accusati se commettono un furto di identità tramite posta, attraverso i confini statali oa livello internazionale.

La legge sul furto di identità prevede pene di cinque, 15, 20 o 30 anni a seconda del reato. Richiede inoltre ammende determinate da alcuni fattori come l’entità della disparità finanziaria causata. In casi estremi, esiste anche una legge che definisce alcuni incidenti come “furto di identità aggravato” che consente l’esecuzione di sentenze consecutive nei confronti dei criminali.

Molti paesi al di fuori degli Stati Uniti hanno anche emanato leggi e disposizioni in materia di furto di identità. L’Australia ha promulgato il Criminal Code Amendment Act nel 2000, il Canada ha approvato il Personal Information Protection and Electronic Documents Act lo stesso anno, l’India ha approvato l’Information Technology Act del 2000 e il Regno Unito ha legiferato il Data Protection Act nel 1998. La maggior parte di questi paesi lavora insieme in caso di reati di furto d’identità internazionale per garantire l’applicazione transfrontaliera.