La nevralgia ? una condizione medica che provoca dolore spasmodico e cronico lungo un singolo nervo o un gruppo di nervi nella testa e/o nel collo. Si identificano diversi tipi principali: trigemino, posterpetico e occipitale. Pi? raramente, una persona pu? essere afflitta da nevralgia glossofaringea. Il trattamento dipende dal tipo e dalla causa e varia in base al successo.
La nevralgia del trigemino (TN) inizia con spasmi molto dolorosi e acuti su un lato del viso. La fronte, gli occhi, il cuoio capelluto, le labbra, il naso o le mascelle possono essere colpiti, poich? il nervo trigemino serve tutti questi luoghi. Il nervo trigemino, situato nel cranio, ? cos? chiamato perch? ha percorsi verso tre diverse aree del viso: oftalmica, mascellare e mandibolare. Inizialmente, gli spasmi possono verificarsi di rado, a volte con diversi mesi tra i parossismi. Alla fine, l’area del dolore diventer? ipersensibile e gli spasmi si verificheranno con maggiore frequenza, fino a quando le attivit? pi? semplici, come mangiare o lavarsi il viso, possono scatenare un attacco.
Le cause alla base della nevralgia del trigemino sono talvolta difficili da determinare. I danni ai nervi possono essere difficili da individuare nelle scansioni cerebrali. Occasionalmente, tali scansioni mostrano che il nervo trigemino ? affetto da un tumore al cervello, ma spesso la causa del dolore ? sconosciuta. Nel caso di un tumore operabile, la chirurgia ? generalmente preferita per fornire una cura.
La prima linea di trattamento per TN ? costituita da farmaci anticonvulsivanti come la carbamazepina (Tegratol). La maggior parte dei farmaci antidolorifici, come il paracetamolo, la codeina o l’ibuprofene, ad eccezione dell’ossitocina, non forniscono sollievo dal dolore per le persone con nevralgia. In molti casi, chi soffre di questa condizione pu? anche aver bisogno di antidepressivi per far fronte agli effetti debilitanti degli attacchi dolorosi e all’isolamento che possono generare.
Quando il farmaco ? inefficace, vengono tentate altre tattiche. Gli steroidi possono essere iniettati direttamente nel cluster del nervo trigemino o possono essere tentati interventi di neurochirurgia per alleviare la pressione. Tali trattamenti rischiano di peggiorare la nevralgia invece di alleviarla. Altri rinunciano al trattamento tradizionale e si affidano a medicine a base di erbe o alternative per far fronte al dolore.
Un tipo pi? sfuggente di nevralgia, il trigemino atipico, ? ancora pi? difficile da identificare e diagnosticare. Il dolore ? pi? costante di quello della TN, ma la condizione ? spesso erroneamente diagnosticata come problemi alla mandibola, emicrania o ipocondria. Sebbene il dolore meno intenso sia comune con questo tipo, chi ne soffre ha poche remissioni dal dolore. A causa delle frequenti diagnosi errate, il rischio di suicidio per cercare di porre fine a un dolore inesorabile ? estremamente alto. La nevralgia del trigemino atipica viene talvolta definita “malattia del suicidio”.
Al contrario, la nevralgia posterpetica ? abbastanza facile da diagnosticare poich? generalmente segue un attacco di fuoco di Sant’Antonio, una forma adulta del virus della varicella. Il dolore, tuttavia, pu? essere peggiore del fuoco di Sant’Antonio stesso e pu? continuare per alcuni mesi o durare per diversi anni. Il dolore si trova solitamente dove ? iniziata l’eruzione di fuoco di Sant’Antonio. Fortunatamente, non tutti coloro che sviluppano l’herpes zoster svilupperanno nevralgie. I trattamenti preferiti sono gli stessi farmaci usati per trattare il trigemino e altre forme della condizione.
La nevralgia occipitale provoca spasmi di dolore alla schiena, alla parte anteriore e ai lati della testa e pu? essere causata da lesioni spinali, come colpo di frusta, compressione dei nervi nella colonna vertebrale o occasionalmente da gotta o diabete. Il tipo glossofaringeo provoca dolore alla gola, alla lingua, alle tonsille e occasionalmente alle orecchie. Il trattamento per la nevralgia occipitale comprende una combinazione di farmaci antidolorifici, iniezioni di steroidi e terapia fisica, mentre il trattamento glossofaringeo segue i metodi utilizzati per la TN. Se le prescrizioni orali falliscono, possono essere iniettati farmaci per bloccare la reazione del nervo per entrambi questi tipi di nevralgia.
In tutte le forme sopra elencate, le donne sono pi? a rischio degli uomini. La maggior parte dei casi coinvolge pazienti sopra i 50 anni. La nevralgia non ? fatale, ma pu? indicare una condizione che lo ?. La sclerosi multipla pu? causare la compressione dei nervi e portare a TN. La nevralgia glossofaringea pu? significare una ridotta funzione cardiaca e un’eventuale insufficienza cardiaca. Poich? lo stress associato al dolore cronico spesso porta alla depressione, ci sono molte comunit? online e offline in cui chi soffre di nevralgia pu? ottenere sia informazioni che supporto.