Cos’? la piega epicantica?

La piega epicantica ? una proiezione della pelle tra le palpebre superiore e inferiore lungo il naso. ? una caratteristica razziale comune tra le persone con origini asiatiche orientali. Questa piega ? presente nei feti e nei neonati di qualsiasi razza e la sua presenza continua pu? essere un segno di un disturbo dello sviluppo, sebbene non sia sempre cos?.

La piega epicantica ? una delle numerose caratteristiche distintive per le persone di origine asiatica, in particolare quelle i cui antenati hanno avuto origine nella regione dal Tibet al Giappone. Si trova anche nelle isole del Pacifico e nei nativi americani, che si ritiene siano discendenti dagli asiatici, e non ? sconosciuto tra le persone di origine europea e africana. Alcuni scienziati ipotizzano che la piega epicantica possa essere stata di aiuto alla visione per le persone che risiedono nel o vicino al deserto mongolo, fornendo protezione dall’abbagliamento o dalle particelle di sabbia disperse nell’aria. Questa ? solo una teoria, tuttavia, poich? il background genetico dietro tali caratteristiche razziali non ? ancora ben compreso.

I popoli asiatici hanno affrontato il razzismo sistematico durante la migrazione verso nazioni come gli Stati Uniti e l’Australia nel XIX e XX secolo. La piega epicantica, come chiaro indicatore del background razziale di una persona, divenne il bersaglio di specifici epiteti razzisti. A met? del 20 ? secolo, alcuni asiatici e asiatici-americani hanno effettivamente scelto di sottoporsi a un intervento di chirurgia plastica, chiamato epicanthoplasty, per eliminare le loro pieghe e farli apparire pi? occidentali. Epicanthoplasty ? una procedura complicata a causa del rischio di danni ai dotti lacrimali. Al contrario, la piega epicantica ? anche vista come un segno di bellezza esotica in America o in Europa, dove ? spesso una caratteristica rara.

La piega epicantica ? talvolta visibile durante lo sviluppo iniziale dei neonati, indipendentemente dal loro background razziale. Nei bambini non asiatici, questo spesso svanisce man mano che la struttura del viso diventa pi? definita. Se ci? non accade e non vi ? alcun fattore razziale che influenza la piega epicantica, pu? indicare un disturbo dello sviluppo come la sindrome di Down. Questo non ? sempre il caso, tuttavia; i genitori interessati dovrebbero consultare un medico. Nel 20 ? secolo, i bambini afflitti con questa caratteristica venivano talvolta chiamati Mongoloidi a causa dell’associazione epicantica della piega con la discendenza mongola. Questo termine ? ora considerato impreciso e forse offensivo.