Cos’è la spalla anteriore?

La spalla anteriore si riferisce alle strutture che formano la parte anteriore dell’articolazione della spalla e ai muscoli che agiscono su questa articolazione. Conosciuta anche come articolazione gleno-omerale, la spalla si trova dove la testa a forma di palla dell’osso dell’omero nella parte superiore del braccio incontra la fossa glenoidea, una cavità a forma di esca nella parte esterna superiore della scapola o scapola. Un altro osso significativo per la spalla anteriore è la clavicola o la clavicola, che attraversa lateralmente la parte superiore del torace per incontrare il processo di acromion, una delle due sporgenze della parte superiore della scapola, proprio adiacente all’articolazione gleno-omerale. Diversi legamenti principali della spalla anteriore tengono insieme queste ossa, comprese quelle che collegano la clavicola ai due processi della scapola, quelle che collegano i processi scapolari tra loro e quelle che collegano la scapola all’omero. I muscoli della spalla anteriore comprendono il deltoide anteriore e il pettorale maggiore, che sono i muscoli che muovono l’articolazione della spalla per portare il braccio davanti al corpo.

Sebbene la maggior parte di ogni osso della scapola si trovi nella parte superiore della schiena dietro la cassa toracica, la parte superiore esterna della scapola si proietta verso l’esterno e in avanti per formare una parte della spalla anteriore. Lo fa attraverso due proiezioni di forma irregolare: i processi acromion e coracoid. Il processo di acromion costituisce l’apice dell’articolazione della spalla e il processo coracoideo si trova medialmente o all’interno dell’articolazione della spalla, appena sotto la clavicola nella parte anteriore della spalla. Insieme all’estremità laterale della clavicola, i due processi e i legamenti tra loro formano un triangolo trovato appena mediale all’articolazione gleno-omerale sulla spalla anteriore.

L’articolazione gleno-omerale stessa è un’articolazione sferica situata dove il braccio incontra il busto. Comprende la testa omerale e la fossa glenoidea, che si trova sull’aspetto esterno superiore di entrambe le scapole, con la testa che si inserisce nella fossa come una palla in una tazza. Le strutture che coprono l’aspetto anteriore di questa articolazione sono i legamenti capsulari che racchiudono la capsula articolare. questi si estendono lateralmente dal collo della scapola sul lato anteriore al collo dell’osso dell’omero sullo stesso lato.

Al di sopra o al di sopra dei legamenti capsulari sono i legamenti coraco-omerali, che corrono paralleli ai legamenti capsulari e collegano il processo coracoideo della scapola alla parte superiore dell’osso dell’omero. Spanning lo spazio sopra i legamenti coraco-omerali sono legamenti coraco-acromiali, che corrono verso l’alto e verso l’esterno dal processo coracoideo al processo acromion. Legamenti simili collegano l’acromion all’estremità laterale della clavicola e la coracoide al terzo esterno della clavicola direttamente sopra di essa.

Superficiale di questo triangolo dei legamenti della spalla sono i muscoli principali della spalla anteriore, che consentono il movimento della spalla in avanti legandosi alla clavicola e tirando anteriormente sull’omero. Il deltoide anteriore è la porzione anteriore del muscolo deltoide, che si estende dal terzo esterno della clavicola all’aspetto laterale dell’osso dell’omero circa a metà della parte superiore del braccio. Accanto al deltoide anteriore nel torace si trova il maggiore pettorale, che corre dalla metà interna della clavicola attraverso la spalla anteriore a una nicchia sulla parte anteriore dell’osso dell’omero chiamata scanalatura intertubercolare.