La Tinospora cordifolia ? un vitigno originario delle foreste tropicali dell’India. ? classificato nella famiglia delle piante Menispermaceae ed ? comunemente indicato come guduchi. La pianta contiene diversi composti chimici che hanno valore medicinale tra cui tinosporone e acido tinosporico. Tinospora cordifolia ? comunemente usata per trattare i danni al fegato in alcuni sistemi di fitoterapia come l’Ayurveda in India e il Jamu in Indonesia. In genere, le radici, gli steli e le foglie della pianta vengono preparati come estratto liquido o pillola.
A differenza dei farmaci, i medicinali a base di erbe non sono regolamentati dalla Food and Drug Administration (FDA). L’uso a breve termine di Tinospora cordifolia ? considerato relativamente sicuro, mentre gli effetti dell’uso a lungo termine della medicina erboristica non sono stati stabiliti. Le dosi consigliate di Tinospora cordifolia variano a seconda del produttore. Sulla base della ricerca, ? stato dimostrato che 300 mg di estratto acquoso di gambo di Tinospora cordifolia, assunto tre volte al giorno per otto settimane, trattano i sintomi della febbre da fieno.
C’? preoccupazione per quanto riguarda le medicine a base di erbe a causa delle loro interazioni inaspettate con farmaci da prescrizione o alcol. Nel caso di T. cordifolia, la preoccupazione principale riguarda i farmaci per il diabete. T. cordifolia ? noto per influenzare il livello di zucchero nel sangue. In genere, il livello di zucchero nel sangue si abbassa dopo aver consumato l’integratore vegetale. Se assunto in combinazione con farmaci per il diabete, il livello di zucchero nel sangue pu? diminuire a livelli non salutari.
T. cordifolia interagisce anche con farmaci che sopprimono le azioni del sistema immunitario. Poich? le sostanze chimiche in T. cordifolia lavorano per aumentare la risposta del sistema immunitario, pu? ridurre l’attivit? degli immunosoppressori come l’azatioprina e il basiliximab. Il modo migliore per evitare complicazioni ? informare il medico quando gli integratori di T. cordifolia sono usati per curare i disturbi.
La pianta medicinale pu? causare pi? danni che benefici in individui con determinate condizioni mediche. Ci? include malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, il lupus o l’artrite reumatoide. T. cordifolia pu? aumentare la risposta immunitaria in queste malattie, che pu? portare a sintomi pi? gravi. Inoltre, le persone che hanno il diabete o un intervento chirurgico programmato possono avere reazioni avverse a Tinospora cordifolia. Inoltre, le donne incinte e che allattano non devono assumere il medicinale a base di erbe poich? i suoi effetti sul nascituro sono sconosciuti.
La maggior parte delle propriet? benefiche di T. cordifolia sono dovute ai suoi effetti antiossidanti e di potenziamento immunitario. Gli effetti dannosi delle molecole reattive dell’ossigeno, note come radicali liberi, sono ridotti dalle sostanze chimiche in T. cordifolia. Inoltre, nei test di laboratorio, ? stato dimostrato che T. cordifolia riduce la crescita di alcuni tipi di cancro.