Cos’è l’Area tegmentale ventrale?

L’Area tegmentale ventrale (VTA) è una raccolta di neuroni situata al centro del mesencefalo. L’area funziona come una sorta di nucleo del recettore, ricevendo messaggi da altre parti del cervello in merito all’efficienza dei bisogni umani di base. È la regione in cui nascono molti sentimenti piacevoli e svolge un ruolo importante nella cognizione, negli impulsi, nella tossicodipendenza e nelle malattie mentali.

L’area tegmentale ventrale poggia sul pavimento del mesencefalo, vicino al centro. È l’origine di due delle principali vie dopaminiche del cervello: la via mesocorticale e la via mesolimbica. Altri tre canali della dopamina, meno significativi, hanno anche le loro fonti in quest’area: i percorsi mesodiencefalico, mesostriatale e mesorombencefalico.

Quando questa parte del cervello riceve messaggi che indicano come e se vengono soddisfatte varie esigenze, i neuroni della dopamina rispondono in modo appropriato. Diventano il sistema di messaggistica tramite il quale trasmette la comunicazione al nucleo accumbens, un’altra area del cervello che si trova di fronte al tegmento ventrale. Una volta nel nucleo accumbens, i livelli di dopamina aumentano, aumentando i sentimenti piacevoli e quindi “premiando” i comportamenti attraverso i quali vengono soddisfatte le esigenze di base.

Nella scienza della dipendenza, le attività nell’area tegmentale ventrale sono di grande importanza. Questa è l’area del cervello che è direttamente stimolata dalla presenza di farmaci stimolanti. La cocaina, ad esempio, colpisce intensamente quest’area, avviando la produzione di dopamina e creando le sensazioni soddisfacenti del farmaco. Il cervello non può immediatamente distinguere tra ricompense buone e ricompense cattive in quanto registra solo il piacere dei sentimenti. Questo piacere ispira il cervello a desiderare una maggiore quantità di farmaco e a continuare l’alto estatico associato alle ondate di produzione di dopamina.

La malattia mentale può anche nascere nell’area tegmentale ventrale. Il normale funzionamento con le vie mesocorticale e mesolimbica può essere interrotto, provocando un numero qualsiasi di problemi psicologici. I più comuni sono la schizofrenia, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il morbo di Parkinson.

Il VTA elabora anche i messaggi dal centro emotivo del cervello, l’amigdala. Il VTA ha il compito di garantire che il corpo rimanga sicuro e soddisfatto, quindi i messaggi che coinvolgono la paura sono presi abbastanza sul serio. Il VTA sviluppa tecniche per condizionare il corpo da situazioni spaventose, motiva i sentimenti di sicurezza e crea strategie di evitamento che garantiscono la sopravvivenza.