Lo stress e l’omeostasi sono in contrasto l’uno con l’altro all’interno del corpo di un organismo vivente. Un organismo ? progettato per essere in uno stato di omeostasi, in cui tutti i sistemi all’interno del suo corpo funzionano in modo ottimale. Lo stress spinge l’organismo fuori dall’omeostasi, costringendolo a compensare i cambiamenti nell’ambiente o all’interno dei suoi sistemi interni. In biologia, lo stress pu? riferirsi a sfide fisiche e ambientali, nonch? a quelle emotive e psicologiche che possono avere un effetto sul corpo di un organismo.
Gli organismi non sono mai completamente liberi dallo stress e quindi non sono mai in un vero stato di omeostasi, sebbene di solito siano in uno stato relativamente stabile. Le sollecitazioni nell’ambiente, come quelle causate dalla temperatura o dalla presenza di pericolo, cos? come quelle all’interno dell’organismo, come quelle causate dalla fame, dalla sete o dal disagio emotivo, causeranno all’organismo di uscire dall’omeostasi come stress ? trattato. La maggior parte delle volte, lo stress e l’omeostasi sono in equilibrio che consente all’organismo di sopravvivere sebbene non sempre di prosperare.
Uno degli esempi pi? facilmente riconoscibili della connessione tra stress e omeostasi ? la risposta surrenalica, che si riscontra nell’uomo e in molti altri animali. In questo processo, un fattore di stress, come la paura causata dalla presenza di un predatore, fa s? che il corpo rilasci l’adrenalina in modo che possa sfuggire al pericolo e sopravvivere. Lo stress provoca il corpo a lasciare uno stato di omeostasi e ad entrare in uno stato di “lotta o fuga”, in cui il cuore batte pi? velocemente, la respirazione accelera e i sistemi non necessari, come la digestione e la visione dei colori, vengono temporaneamente disattivati . Una volta che la minaccia non ? pi? presente, il corpo si calmer? e torner? a uno stato di omeostasi.
Sebbene lo stress e l’omeostasi siano spesso discussi a causa della loro relazione nella risposta surrenalica, sono anche collegati ad altri aspetti della vita di un organismo. Se non ci sono abbastanza nutrienti nel sistema dell’organismo, questo creer? stress all’interno dell’organismo, spingendo l’organismo a trovare pi? cibo. Se fa troppo freddo, lo stress provocher? il riscaldamento dell’organismo, ad esempio attraverso i brividi. Lo stress emotivo far? s? che il corpo lasci l’omeostasi, spesso attraverso la risposta surrenalica. Con lo stress emotivo, ? pi? difficile bilanciare lo stress e l’omeostasi perch? la minaccia non ? ben definita come altre minacce, come la predazione.